Ufficio istituito negli Stati italiani nel 16° sec., ricoperto dal protomedico, che coadiuvava l’ufficio di sanità esaminando e approvando i medici e gli speziali prima di ammetterli all’esercizio della [...] professione e ispezionando una volta l’anno le spezierie ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e uomo politico peruviano (Arica 1758 - Lima 1853). Protomedico e cosmografo maggiore del vicereame, fondò la scuola di medicina di S. Fernando e l'Anfiteatro anatomico, e introdusse [...] la vaccinazione antivaiolosa nel Perù. Redattore (1791-95) del Mercurio Peruano di Lima e autore di un saggio sul clima della capitale peruviana (1808), U. rappresenta, come F. J. Caldas, il tipo dello ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] settentrionale (pubblicò a Torino, nel 1850, i Pensieri sull'elefantiasi scrotale), divenne nel 1851 medico di fiducia, poi protomedico del bey di Tunisi Abmed, quindi del successore Moḥammed, formulando per loro un piano di risanamento igienico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] della sanità bolognese, e ricoprendo incarichi di prestigio quali la presidenza dell’Accademia delle scienze e il ruolo di protomedico e priore del Collegio. Nel 1782 passò a insegnare ostetricia nell’Istituto delle scienze, mantenendo l’incarico di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a sé stesso. Dopo l'esecuzione del criminale, il corpo ‒ per il tramite della mediazione operata dal protomedico, dal rappresentante del potere politico e dalle autorità giudiziarie competenti ‒ passa dalle mani della confraternita che si occupa ...
Leggi Tutto
protomedico
protomèdico s. m. [comp. di proto- e medico3] (pl. -ci), ant. – Anticam., il medico principale di una corte, di una città, di un ospedale. In partic., medico che aveva la funzione, istituita negli stati italiani verso la prima...