SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] S. comincia con la fondazione nel 793 da parte di Offa, re della Mercia, di un'abbazia dedicata a s. Albano, protomartire d'Inghilterra, ucciso nel 209 a E di Verulamium. Secondo una tradizione tarda, la tomba e la chiesa sarebbero state visitate da ...
Leggi Tutto
PORTOCIVITANOVA
N. Alfieri
Fu il municipio romano di Cluana nel Piceno (Regio V), sviluppatosi verosimilmente su un preesistente centro di Età del Ferro, alla foce del Chienti. Decadde in epoca imperiale, [...] Cluana non sono stati recuperati manufatti importanti, ad eccezione del ritrovamento di un cimitero paleocristiano, sorto attorno al sepolcro del protomartire piceno S. Marone.
Bibl.: N. Alfieri, Cluana (Regio V), in Antiquitas, 1951, p. 14 ss. ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] , il cui culto si era diffuso in Gallia solo a partire dal 415. La prima cattedrale, dedicata fin dall'origine al protomartire, risalirebbe quindi al sec. 5° e sarebbe stata ubicata nel sito attuale, sulla sommità della collina rocciosa di B., all ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] e le figure di Adamo ed Eva.
Analoghe caratteristiche di modellato robusto si riscontrano nella statua di S. Stefano protomartire, datata 1355, nella facciata della chiesa del cimitero, ora distrutto, del luogo ove è situata l'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] sono un discreto esempio la Testa di fanciullo, conservata al Circolo artistico di Palermo, e il vibrante S. Stefano protomartire (1930), della Galleria d'arte moderna di Palermo. Due di queste piccole sculture (Le perle, Modellina), vennero esposte ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] gli angeli.
Al 1849 si ascrivono per la parrocchiale di Postumia (od. Slovenia) gli episodi della Vita di s. Stefano protomartire, la Natività e la Presentazione al tempio; qui una lapide ricorda la data di esecuzione e il nome dell'artista ("Fabris ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] e Settecento nel Novarese, Novara 1996, pp. 166 s., 258; C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia, Borgosesia 1997, pp. 99-101; M. Dell'Omo, Artisti del Settecento al Sacro Monte di Orta e ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cui vicenda costruttiva si conservano soltanto frammenti di scultura.A N della cattedrale sorgeva la chiesa di S. Stefano Protomartire, cappella privata della residenza dei principi nel sec. 10°; fino al sec. 19°, epoca in cui venne demolita, erano ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] correnti centroitaliane (Serra, 1929; Cecon, 1943).
La prima cattedrale di A. era dedicata a s. Stefano. Il culto del protomartire in A. è testimoniato già nel 425 da s. Agostino che menziona una 'memoria' (Sermones, CCCXXII-CCCXXIII; PL, XXXVIII ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] nel Novarese, Novara 1996, pp. 161-166, 257 s.; C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire: un oratorio urbano in Borgosesia, Borgosesia 1997, pp. 95-104; Id., Il pittore Pietro Camaschella nel Canavese, in Archeologia e ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo Stefano protomartire), sia per indicare...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...