PORTOCIVITANOVA
N. Alfieri
Fu il municipio romano di Cluana nel Piceno (Regio V), sviluppatosi verosimilmente su un preesistente centro di Età del Ferro, alla foce del Chienti. Decadde in epoca imperiale, [...] Cluana non sono stati recuperati manufatti importanti, ad eccezione del ritrovamento di un cimitero paleocristiano, sorto attorno al sepolcro del protomartire piceno S. Marone.
Bibl.: N. Alfieri, Cluana (Regio V), in Antiquitas, 1951, p. 14 ss. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] correnti centroitaliane (Serra, 1929; Cecon, 1943).
La prima cattedrale di A. era dedicata a s. Stefano. Il culto del protomartire in A. è testimoniato già nel 425 da s. Agostino che menziona una 'memoria' (Sermones, CCCXXII-CCCXXIII; PL, XXXVIII ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] i vandalismi normanni del 1084 avevano toccato anche questo edificio del Campo Marzio, dove si veneravano importanti reliquie del protomartire romano. Nel 1112 la graticola e le ampolle con il sangue del martire furono oggetto di ricognizione e forse ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] attribuito al c. (reba) che il vescovo della città fece costruire con l'aiuto di Pipino sull'altare del protomartire Stefano (Vieillard-Troiekouroff, 1989).Dopo la disposizione di Carlo Magno, nelle fonti le segnalazioni di c. si fanno più frequenti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] al luogo di culto delle Semmai e della corte dell'Areopago, ora ad una chiesa paleocristiana intitolata al protomartire della città. Ma sullo spiazzo indagato fino alla roccia si sono recuperati solo scarsi documenti di abitazioni del periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] D. Katartzìs, vissuto a Bucarest: la sua fu una lezione di lingua e di stile, oltre che di progressismo culturale. Il protomartire della libertà greca, K. Rìgas Ferèos (18° sec.), fu autore di varie opere mirate all’emancipazione del popolo greco.
D ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo Stefano protomartire), sia per indicare...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...