MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] illustri. Sconosciuto rimane l’anno della sua nascita.
Probabilmente nel convento della stessa città, S. Stefano protomartire, M. entrò a far parte dell’Ordine degli eremitani di S. Agostino, e rimase per quasi tutta la vita membro della provincia ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] , ancora adolescente, a bordo della nave che aveva trafugato da Costantinopoli, nel 1110, il corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano della sua rapida ascesa sociale in patria, tanto da ottenere in sposa, in ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] , che l'esemplare marciano (segnatura: Misc. 2363.4) d'un anonimo Breve compendio della vita del ... santo Stefano protomartire..., uscito, non datato, a Venezia, pei tipi dello stampatore e libraio Domenico Lovisa, rechi la perentoria avvertenza di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] '8 febbr. 1558, quando gli fu commissionata la Lapidazione di s. Stefano per l'altar maggiore della chiesa dedicata al Protomartire (ed ora nei depositi del Museo di Capodimonte). Significativamente è proprio a proposito di quest'opera che Cesare D ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] e le figure di Adamo ed Eva.
Analoghe caratteristiche di modellato robusto si riscontrano nella statua di S. Stefano protomartire, datata 1355, nella facciata della chiesa del cimitero, ora distrutto, del luogo ove è situata l'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] (1964), pp. 19-23; Due lettere di D. C. a G. Angeli,ibid., XX (1970), pp. 20 ss.; G. Sottochiesa, Elogio di D. C. protomartire della redenzione trentina, in Alba trentina, I (1917), pp. 25-28; A. Rossaro, D. C. e F. Filzi nel culto d'Italia,ibid., pp ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia: Ave corpus sanctum / Exaudi protomartir / Adolescens protomartir e Cetus inseraphici / Cetus apostolici; il primo, in onore di s. Stefano protomartire, cita espressamente il nome del doge Francesco Dandolo.
Di certo ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] ; ma di queste sue opere resta un solo documento: l'Orazione panegirica di San Stanislao vescovo di Cracovia e protomartire del regno di Polonia,detta nella festa del medesimo santo nel corrente anno MDCCLIV nella regia chiesa della nazione polacca ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] ancora negli anni successivi sino al 1767, allorché fu presentato con il titolo Il trionfo del invitissimo protomartire Giovanni Nepomuceno. Successivamente si dedicò esclusivamente a composizioni d'ispirazione sacra e il 20 luglio 1768 compose ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] sono un discreto esempio la Testa di fanciullo, conservata al Circolo artistico di Palermo, e il vibrante S. Stefano protomartire (1930), della Galleria d'arte moderna di Palermo. Due di queste piccole sculture (Le perle, Modellina), vennero esposte ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo Stefano protomartire), sia per indicare...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...