La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] grado dislocata in sestieri.
Ma senta hormai che superbo apparato, fastoso e nobile, si mirò il dí sacrato al protomartire Lorenzo nella base e vaga chiesa delle illustrissime e revendissime moniche di San Lorenzo che, fra le fiamme di devoto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Stefano con due visite alla chiesa di San Giorgio Maggiore, che dal 1009 ospitava nell'altar maggiore le reliquie del protomartire: la sera di Natale la processione dogale si recava a San Giorgio per i vespri, la mattina del giorno successivo ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] che si svolse alla metà del secolo XII fra il plebano di S. Maria e il vicario della chiesa di S. Stefano protomartire, protrattasi a lungo, con l'intervento anche di delegati papali e dei pontefici stessi (214).
L'esistenza di una ripartizione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] fondamenta della chiesa venne inglobato il basamento di un'edicola preesistente probabilmente legata al culto di reliquie del protomartire Stefano, la cui venerazione fiorì dopo il ritrovamento della sua tomba in Palestina, all'inizio del V secolo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] a conclusione della storia greca e dell'opera propria, vide in Socrate, massime « nella giustizia della . . . condanna», «il protomartire nella storia del pensiero europeo».
Uomo del Risorgimento anche in questo, il De Sanctis interpretò, dunque, in ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] .
53 Le sacre palme genouesi cioe vite de’ santi martiri genouesi Desiderio vescouo di Langres et Uriscino Medico protomartire della citta di Rauenna con vna breue relazione di XVIII. fanciulli giustiniani de’ signori di Scio [amplius][...] descritte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 prima della sua partenza per la Romania, di Les remedies des ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo Stefano protomartire), sia per indicare...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...