SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] dei sei citati nel Liber pontificalis corrisponda a quello dei più famosi diaconi dell'antichità cristiana, il protomartire Stefano e Vincenzo di Saragozza. Pertanto H. Delehaye avanzava l'ipotesi che originariamente il Liber pontificalis riportasse ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] affollata. Otto formelle rettangolari presentano scene simboliche, dalla Morte di Abele a quella di Giuseppe, di Stefano protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella fascia sottostante, la Morte per violenza, Giovanni XXIII in preghiera (aggiunto ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Lo Scorialensis tramanda, in una con il Bononiensis, una pièce di scuola, la etopea su un immaginato discorso di s. Stefano protomartire per una sua reliquia venduta ai Veneti (Gautier, n. 41, editio princeps di K. Horna, Einige unedierte Stücke des ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] giudei, specialmente in confronto col tabernacolo mobile. A questo punto un nuovo tumulto strappa Stefano dal tribunale. Il protomartire è lapidato fuori città: un giovinetto, Saulo, è fra i protagonisti della lapidazione (VII, 54-60). La ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] fu consacrato a s. Stefano proprio per sottolineare la continuità fra gli edifici e la persistenza del culto per il protomartire. Nei secc. 12° e 13° fu sistematica la sostituzione degli edifici in stile gotico alle antiche c. di epoca romanica ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] i vandalismi normanni del 1084 avevano toccato anche questo edificio del Campo Marzio, dove si veneravano importanti reliquie del protomartire romano. Nel 1112 la graticola e le ampolle con il sangue del martire furono oggetto di ricognizione e forse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sgorgato dal costato di Cristo la cui reliquia - ritrovata nell'804; e l'avrebbe nascosta nel 36 d. C. il protomartire Longino - è vanto della basilica mantovana di S. Andrea.
Intensamente mondano, altresì, il soggiorno romano di F., allietato da ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] basilica di S. Antonio, Seitz fu coinvolto dal senatore Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) per decorare le cappelle dedicate al protomartire S. Stefano, a S. Rosa da Lima e a S. Angela Merici: questa ultima sarà affrescata da Giuseppe Cherubini (1867 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 127r; 2022/8: Iscrizioni nella chiesa di S. Stefano protomartire e chiostro, c. 8v, n. 103; Relazioni veneziane. Venetiaansche Berichten over de Vereenidge Nederlanden van 1600-1795, a cura di ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] tratta di lodi in onore di Cristo, dei santi o della Vergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire, ma si attarda a descrivere il destino infelice cui gli ebrei andarono incontro macchiandosi del sangue di Stefano: la terra (ossia ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo Stefano protomartire), sia per indicare...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...