• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geografia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [17]
Fisica [10]
Diritto [14]
Geopolitica [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Ecologia [9]
Meteorologia [5]

cogenerazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cogenerazione Produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto, al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale termoelettrica [...] per processi industriali. ● Con l’entrata in vigore del protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), la c. è stata individuata come uno strumento strategico per conseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni. La Unione Europea ne promuove lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cogenerazione (1)
Mostra Tutti

impatto zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

impatto zero impatto zèro locuz. agg. – Azioni, imprese e stili di vita che hanno impatto ambientale nullo o molto basso, che cioè, tra altri effetti, non alterano sostanzialmente il bilancio di CO2, [...] inferiore ai 120 KWh a m2. LifeGate, il network italiano di comunicazione fondato nel 2001 dall’imprenditore Marco Roveda (1951) di energia o, più in generale, l’efficienza energetica con l’obiettivo di applicare gli intenti del Protocollo di Kyoto ... Leggi Tutto

Cancun, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cancun, conferenza di Cancùn, conferènza di. – Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancún, in Messico. Rappresenta la 16a Conferenza delle parti (COP16) tenutasi nell’ambito [...] un’intesa sulle azioni da intraprendere contro i cambiamenti climatici (v.) attraverso un documento ufficiale che sostituisse il protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012, evitando vuoti normativi che potessero vanificare le azioni intraprese in anni ... Leggi Tutto

LLGHG

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLGHG – Sigla di Long lived greenhouse gases, gas a lungo tempo di residenza in atmosfera che costituiscono, secondo i rapporti scientifici dell'IPCC, gli agenti portanti dei cambiamenti climatici in [...] , CO2 e metano rilasciati dalle attività antropiche), rispetto agli obiettivi di stabilizzazione della concentrazione in atmosfera dei LLGHG, previsti dal Protocollo di Kyoto, sembra essere più efficace un’impostazione basata sulla relazione tra ... Leggi Tutto

scarto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scarto Materiale da eliminare perché inutile o di scarsa qualità. ● Lo s. di produzione, o s. di lavorazione, è il quantitativo di pezzi lavorati o semilavorati che viene eliminato perché non rispecchia [...] non riflettono quelle progettuali. L’avvento della crisi energetica e la necessità di fornire servizi compatibili con il protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), le direttive europee e la sostenibilità economica, hanno favorito lo sviluppo delle ... Leggi Tutto

Basic

NEOLOGISMI (2018)

Basic (BASIC), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Brazil, South Africa, India, China. • L’Accordo di Copenhagen, proposto dagli Stati Uniti e dal Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) è stato appoggiato [...] emergenti del cosiddetto Basic ‒ un’alleanza alla quale aderiscono Brasile, Cina, India e Sudafrica ‒ hanno proposto di rinnovare il protocollo di Kyoto alla sua scadenza, nel 2012. Ma Giappone, Russia e Canada hanno già replicato con un «no» secco ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – SUDAFRICA

surriscaldamento della terra

Lessico del XXI Secolo (2013)

surriscaldamento della terra surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] ghiacci, modifica degli habitat di molte specie animali), sia socioeconomici (migrazioni di massa, comparsa di nuove malattie, ecc.). Per contrastare tali fenomeni sono in corso accordi internazionali (Protocollo di Kyoto, 1997, e sviluppi successivi ... Leggi Tutto

JI

Lessico del XXI Secolo (2012)

JI – Sigla di Joint implementation. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto [...] per i singoli paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Il meccanismo JI consente a paesi con con obblighi quantificati di riduzione delle emissioni (paesi Annex B) di acquisire unità di riduzione delle emissioni (ERU), attraverso l'attività ... Leggi Tutto

ESCLUSIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLUSIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni esclusive sono ➔congiunzioni subordinate che introducono le proposizioni ➔esclusive nella forma implicita ed esplicita. Sono la congiunzione senza e la locuzione [...] ➔congiuntiva senza che Tutti si misero in marcia senza dire una parola Da cinque anni si discute del protocollo di Kyoto, senza che sia entrato in vigore («L’Unità»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Sun Hongxun nella missione che – in applicazione del protocollo di pace firmato a Parigi il 4 aprile 1885, al italiana a Tokyo comunicò a Roma che questi si trovava a Kyoto. Passando per gli Stati Uniti, Volpicelli rientrò finalmente in Italia; ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali