• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geografia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [17]
Fisica [10]
Diritto [14]
Geopolitica [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Ecologia [9]
Meteorologia [5]

no-global

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-global <në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] del Forum sociale mondiale, sono le campagne contro la privatizzazione dell’acqua, le pressioni per l’attuazione del Protocollo di Kyoto, la difesa della sanità e della scuola pubblica, la cancellazione del debito, il potenziamento della presenza ... Leggi Tutto

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] dell’ambiente sotto valutazione V (cioè l’attitudine a subire danni di cose, persone e attività) e l’esposizione H (ossia la industriali nella lotta ai cambiamenti climatici (v. Protocollo di Kyoto), alcuni elementi che contribuiscono a delineare i ... Leggi Tutto

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] convenzionali. Gli standard tecnologici regolano l’e. di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, particolato, monossido di carbonio e di idrocarburi volatili. Aderendo al protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) nel 2002, l’Unione Europea ha imposto ... Leggi Tutto

CDM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDM – Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] effetto serra ed evitare oneri finanziari eccesivi per i singoli paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Storicamente la produzione di energia deriva in gran parte dai combustibili fossili, la cui utilizzazione come fonte energetica causa ... Leggi Tutto

Rio de Janeiro, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rio de Janeiro, conferenza di Rio de Janeiro, conferènza di <rìu dħe ʃ̌ḁnèiru ...> (it. <rìo de ʃ̌anèiro ...>). – La conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio [...] per ogni paese industrializzato (esentando però da ogni impegno alcuni grandi paesi come la Cina e l’India). Il Protocollo di Kyoto è stato per molti anni al centro del dibattito sull’ambiente, senza tuttavia produrre i risultati sperati a causa ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – OPINIONE PUBBLICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio de Janeiro, conferenza di (1)
Mostra Tutti

afforestamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

afforestamento afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] partire dagli anni Novanta del 20° secolo. In particolare, con l'emergere del problema dei cambiamenti climatici e l'adozione del protocollo di Kyoto (v. Kyoto, protocollo di), l'a. è stato riconosciuto quale strumento per la rimozione del diossido ... Leggi Tutto

Clean Development Mechanism (CDM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Clean Development Mechanism (CDM) Fabio Catino Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] trattati, venduti e utilizzati dai Paesi industrializzati per adempiere a una parte dei propri obblighi di riduzione previsti dal Protocollo di Kyoto. Tipologia dei CDM I progetti CDM sono classificati in 4 grandi categorie, definite rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – NAZIONI UNITE – BRASILE – INDIA

risparmio energetico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio energetico Francesco Piron Serie di azioni che permette di ridurre il costo economico della spesa energetica (per es., selezionando un’offerta per la fornitura di energia conforme alle proprie [...] gli Stati membri dell’Unione Europea a rispettare gli impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) e contribuiranno allo sforzo intrapreso per contrastare il cambiamento climatico a lungo termine mediante ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

afforestamento (o afforestazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

afforestamento (o afforestazione) Fabio Catino afforestamento (o afforestazione)  Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] , diffusamente in Europa a partire dagli anni 1990. In particolare, con l’adozione del protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’a. è stato riconosciuto quale strumento ... Leggi Tutto

UNFCCC

Lessico del XXI Secolo (2013)

UNFCCC – Sigla di United Nation framework convention on climate change. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York il 9 maggio 1992, e aperta alla firma nel [...] (Least developed parties) dalle Nazioni Unite godono di particolare riguardo in virtù delle loro scarse capacità di contrastare i cambiamenti climatici e mitigarne gli effetti. Nel Protocollo di Kyoto, lo strumento attuativo della Convenzione, sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali