(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] sono inoltre determinati da un meccanismo di rinvio pregiudiziale alla Corte delle Comunità Europee che i giudici degli Stati membri possono e, in alcuni casi, debbono attivare. Il meccanismo è fondato sul Protocollodi Lussemburgo del 3 giugno 1971 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] disperdono nelle sabbie o finiscono entro bacini lacustri, privi dicomunicazione con il mare. Al bacino dell'Oceano Indiano in Aevum, I, 1927; Ministero degli esteri, Trattati, convenzioni, protocolli, ecc., relativi all'Africa, I, 1906; C. De La ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in quei centri che sono situati sopra vie naturali dicomunicazione, divenute importanti per l'incremento delle industrie e esercizio di qualunque industria, a meno che non si trattasse del bene pubblico.
In politica estera, il protocollodi Londra ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Valona contro l'occupazione italiana di questa città. Perduta qualche posizione esterna, la città di Valona rimase tuttavia in mano all'Italia finché il protocollodi tutti sono Albanesi puri e hanno dicomune con i Turchi soltanto la religione. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utile, grazie a opportune tecniche, nella realizzazione di strumenti automatici di verifica e nel loro impiego per analizzare la correttezza di sistemi complessi (protocollidicomunicazione a livello hardware e software, sistemi telefonici, sistemi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ora mitigandosi con il progredire dei sistemi dicomunicazione. Per terra, la costruzione di ferrovie, che seguono i passi andini, che la vertenza dovesse quindi dirimersi altrimenti. Con il protocollo del 22 luglio 1922, le due parti accettarono l' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a sé, in quanto nulla hanno dicomune tanto dal punto di vista somatico che da quello etnografico, con punto d'incrocio con la frontiera italo-francese a sud di Gibuti e la Migiurtinia, dal Protocollo italo-britannico del 5 maggio 1894 per il tratto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Cinquecento - si fondò sul controllo delle vie dicomunicazione e sul monopolio naturale dei prodotti più ricercati d' sud della foce del Giuba, rimaneva invece all'Inghilterra).
I protocolli anglo-italiani del 24 marzo e 15 aprile 1891, i quali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con la Turchia (12 marzo), la conferenza si riunì di nuovo nell'aprile 1854 per discutere le basi di una comune azione diplomatica. Il 9 aprile fu sottoscritto un protocollo che stabiliva come principî fondamentali l'integrità della Turchia e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dicomune accordo contro i comuni nemici se al principio del sec. XIV credettero opportuno di accordarsi e didi cose creato dal trattato di Parigi (1856) e il protocollodi Londra (1871), senza la partecipazione di tutte le potenze firmatarie di ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...