Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dicomunicazione fra la G. settentrionale e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo diprotocollodi Londra (1830) diede origine al regno di G., limitato territorialmente tra il Golfo di Árta e quello di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della rivoluzione industriale: sorsero nuove vie dicomunicazione, nuovi agglomerati urbani; la rapida proletarizzazione -19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in merito alla permanenza dell’Irlanda del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] incidenza del suo ruolo culturale e scientifico, mediante interventi nei settori della cultura, delle grandi infrastrutture dicomunicazione e del turismo.
Nodo centrale del sistema stradale e autostradale francese, P. è circondata da una tangenziale ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di durata spazio-temporale e di mezzo di trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storia del l., inteso come mezzo dicomunicazione normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado di presentare in ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] la durata della comunicazione; tale tecnica consente elevate velocità dicomunicazione delle singole connessioni e delle risposte (cioè i file codificati in linguaggio WML) il protocollo WAP invece dello HTTP. Se il sito che contiene le informazioni ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] alleate, centinaia di missioni.
In base all'art. 56 del trattato di pace del 10 febbraio 1947 e al protocollo navale dell'8 sulle linee dicomunicazione e presso gl’impianti industriali, ed emisero una moneta di occupazione. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] scartano i bit ottenuti e provano ancora a effettuare il protocollodi scambio quantistico. Anche se un utente malizioso è in grado di intercettare la comunicazione tra gli interlocutori, inserendosi sul canale, egli non sarà assolutamente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nel trattato di Guayaquil del 22 settembre 1829 (con le modificazioni apportate dal protocollo Pedemonte-Mosquera lo sfuttamento non ha importanza perché ostacolato dalla mancanza di vie dicomunicazione con la costa; il poco legname che si esporta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la l. 9 apr. 1990 nr. 98, di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia potere si è andato identificando con il controllo dei sistemi dicomunicazione. Il fenomeno ha coinvolto l'Italia verso la metà degli ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] spina dorsale delle comunicazioni a livello mondiale. Grazie a Internet, gli e. e. divengono strumenti dicomunicazione ultrarapida a della multiprogrammazione e i protocolli per la gestione delle reti di dati, di fatto emulando le funzionalità ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...