Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] veniva proibita l'investitura laica (cap. 8 del protocollo conciliare: "Quoniam investituras ecclesiarum contra statuta sanctorum patrum libera elezione dell'abate, al di fuori di ogni invadenza di estranei alla comunità monastica, con una formula ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] più antiche. Furono le regioni dell’arco alpino che per prime cominciarono a stipulare protocolli d’intesa con le regioni straniere limitrofe. All’ARGE Alp, che rientra nelle cosiddette Comunitàdi lavoro e riunisce dal 1972 anche regioni e cantoni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di guerra. La ratifica del Protocollo opzionale della Convenzione contro la tortura è avvenuta solamente da parte di 57 queste rivolte, dei nuovi mezzi di espressione e delle tecnologie della comunicazione, permettono di pensare in modo nuovo all’ ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sua unione con un sensorio comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono i nervi di senso e l'ordine del movimento e finalità del protocollo sperimentale. Haller non colse la provocazione e accusò proprio gli avversari di non saper o ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] le varie dimensioni delle relazioni esterne. Certo, è noto che la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) e la Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc, inizialmente chiamata Pesd) sono state vittime della crisi economica per tre ragioni: l ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Nel 1973, all’epoca dell’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito alla Comunità economica europea, si constatò che questi la Barry Callebaut, la Nestlé, firmatarie nel 2001 del protocollo Harkin-Engel, che nel 2005 avrebbe dovuto portare alla ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] occasione della crisi di Gaza nel 2012. L’India sfrutta la presenza di ingenti comunità indiane nell’Africa di altro profilo per l’Unione Africana
di Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e diprotocollo ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] (per altro soffre la mancanza di un protocollo commerciale condiviso, e il sovrapporsi di diversi percorsi: Mercosur, Alleanza del di forme ataviche e contenuti volti a una moderna comunicazionedi massa.
Infine, le conseguenze economiche di una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] dell’unico protocollo notarile pervenuto del futuro cancelliere fiorentino (Il protocollo notarile di Coluccio Salutati. funeraria); in parte connessi con alcuni aspetti dalla comunicazione scritta, e nello specifico dell’epistolografia, che ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] da Sambonifacio e i suoi, creando situazioni di estrema instabilità nel governo del comune. In questo stesso periodo, pressoché sempre il protocollo d'intesa fra i da Romano e Federico II si ignora. Di certo, l'obiettiva convergenza di interessi ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...