Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] alla presenza del ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, del presidente di Poste italiane Enzo Cardi e un numero maggiore dato che il protocollodi trasferimento da Olimpia ad Atene ha previsto una sorta di giro del mondo, iniziato con l ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] che oggi svolgono molto meglio, almeno in termini di vendite se non di futura canonizzazione, altre forme dicomunicazione: un invito a un festival o un passaggio in televisione valgono più di dieci recensioni, come sa qualunque ufficio stampa. Né ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] loro rappresentanti. Le aziende sanitarie devono elaborare un protocollo sulle modalità dicomunicazione specifica degli eventi avversi, in modo da assicurare l’adozione di un comportamento omogeneo da parte di tutto il personale.
In particolare, è ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] è in grado di offrire ai suoi utilizzatori una varietà di strumenti dicomunicazione e dunque una capacità di comunicare molto più attraverso Usenet, una rete di gruppi di discussione, che fa uso di un protocollo chiamato NNTP (Network news transfer ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] di crescita in medium liquido seguita da una fase di differenziamento in condizioni di deprivazione di amminoacidi. Da un certo punto di vista, questo protocollo cognitiva e lo sviluppo di sistemi dicomunicazione articolati, come il linguaggio ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ) e della cooperazione giudiziaria e di polizia (posizioni comuni, decisioni-quadro, decisioni, convenzioni) (il regime transitorio di tali atti è regolato dal Protocollo (n. 36) sulle disposizioni transitorie). Di conseguenza, l’art. 288 TFUE ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] asseverazione, quelle interessate da mera comunicazione e le attività «del tutto di utilizzare a tutti i livelli di governo gli strumenti dell’analisi tecnico-normativa, l’analisi di impatto della regolamentazione, la consultazione); un Protocollodi ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] e in oncologia, e spesso vengono sviluppati protocolli scientifici terapeutici che comparano un nuovo farmaco cui questa intricata rete di recettori e messaggeri cellulari rappresenta il complesso sistema dicomunicazione fra psiche e soma ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, dicomunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] che, eseguite a puro scopo scientifico, al di fuori del protocollo ufficiale dei controlli antidoping, non hanno portato ad sportivo. Compito di chi comunica – e di esempi positivi ce ne sono molti – deve essere proprio quello di appassionare e ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] una società dominata dalla fruibilità dei mezzi dicomunicazionedi massa - rappresenta la dimensione esistenziale che e alla gioventù c'era sempre a fissarla un protocollodi costume rispondente a un gioco collettivo che impegnava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...