OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] alla base della situazione degli scambî commerciali tra i paesi partecipanti una procedura dicomunicazione preventiva e di negoziazioni nel caso di inasprimenti tariffarî, e un protocollo, che la completava, affermava la volontà dei paesi firmatarî ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sociali (4.000 lire) e un fondo di riserva (2.000 lire), il Comune sembra non voler accollarsi altro che la quota a '26, si rinnova nell'occasione della messa a punto di un protocollodi intenti fra l'antica società proprietaria (del Teatro, la ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] simbolico di questa rottura fu raggiunto il 1° marzo 321, quando a Serdica, in occasione del comune quinquennale, Crispo e Costantino iunior furono nominati consoli senza che questo fosse stato pianificato. In base al protocollo concordato nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ‘raddrizzare’ le vie dicomunicazionedi un centro in espansione: nel 1889, 40.000 mq di canali erano ormai stati Solo in occasione di visite imperiali vi era abbondanza sontuosa di pompa e cerimonie — ma la rigidità del protocollo asburgico ne ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] quali trasmessi direttamente alla scrivente furono registrati nel protocollodi Curia, ed intanto vennero custoditi nell’archivio del re prima, il prefetto poi, e la rete dicomunicazioni con i diversi livelli gerarchici nei quali si articolavano la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] incontri culturali e rituali del ‘gruppo di Ur’ nonché, sotto gli pseudonimi diprotocollo, sulle pagine della rivista omonima (1927 danno oggi le condizioni di questo tipo non di dialogo, non di discussione, ma dicomunicazione? oppure l’esperienza ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] se andava calando l'attenzione da parte dei mezzi dicomunicazione e l'opinione pubblica mostrava un crescente disinteresse.
Nel per superarlo si sottopose a sei mesi di allenamenti severi secondo un protocollo messo a punto con i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] romano-orientale entra a far parte del protocollo fin dal tempo di papa Leone il Grande.
Queste circostanze forniscono Washington 1966, pp. 622-628. I codici dicomunicazione tardoantichi tendono a omologarsi pur partendo da diversi principi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] maggiori possibilità dicomunicazione e di spostamento. E le università americane hanno fornito un ricambio di minor è iniziato con un protocollo d'intesa tra la Federazione e Sviluppo Italia, che ha stanziato 810 milioni di euro per incrementare il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] italiana»1 e, rompendo un protocollo plurisecolare, eccezionalmente ha accettato di presenziare a una messa in suffragio Un dato di fatto che si spiegherebbe solo con la necessità di stabilire delle modalità dicomunicazione e di consultazione rapide ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...