TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] il modello di simulazione macroeconomica Momel.
Con il sorriso, la straordinaria capacità dicomunicazione, il fascino di vedere una soluzione con dieci anni di anticipo» (Tarantelli, 2013, p. 237). Il Protocollo prevedeva due livelli di ...
Leggi Tutto
peer to peer
<pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] nodi, consentendo di distribuire i costi (risorse di calcolo, spazio su disco, banda dicomunicazione) tra tutti i fruitori di tali servizi.
Dal peer to peer classico a BitTorrent. – La modalità di condivisione dei file per mezzo diprotocolli P2P ‘ ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] le transizioni tra i tre paesi, fu varato anche un Protocollo commerciale (1953) e un accordo per la libera circolazione dei dagli odierni mezzi dicomunicazione, annunciando per il 2013 un progetto di zona telefonica comune con tariffa locale ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie dicomunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una rete di informazioni che rendeva possibile il governo di tutti i vettori e delle vie dicomunicazione. All’inizio del 20° sec. inoltre debuttarono i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] secondarie (alle quali sono connessi gli utenti) al canale dicomunicazione; invece, nel protocollodi token-passing, privo della stazione primaria, l’a. al canale di trasmissione avviene mediante un segnale, token, proveniente dalla stazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della linea Narew, Vistola e San, attribuita dal protocollodi Mosca del 23 agosto alla sfera d’influenza dell’ operativi della Libia e di Malta, sforzandosi ciascun contendente di tener aperte le proprie vie dicomunicazione e di chiuderle all’altro. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] politica comune. Stalin replicava il 22 ottobre concordando sulle proposte e Molotov accettava l'invito. ll 3 novembre 1940 Ciano si incontrava nuovamente a Schönhof con Ribbentrop, il quale, dopo avergli fatto sottoscrivere il protocollodi Hendaye ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] pellegrinaggi ai santuarî più venerati disseminano di ricoveri le principali vie dicomunicazione. Infine L. A. Muratori fa diurnus, silloge delle formule maggiormente usate nel protocollo pontificio, contiene a tale riguardo indicazioni precise ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] pronunciate col velo del palato alzato, in modo da ostruire la comunicazione con le fosse nasali) dipendono dai movimenti della lingua e delle gruppi di fonemi privi di senso. Dal protocollodi ogni esame risultava che le persone invece di udire ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] degli anni Settanta − la rete fu utilizzata anche per lo scambio dicomunicazioni personali (posta elettronica) fra i ricercatori che lavoravano presso le istituzioni di ricerca connesse. Ci si rese anche conto che era possibile organizzare aree ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...