Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] attualmente in corso di recepimento, e il conseguimento degli obiettivi derivanti dal Protocollodi Kyoto e dal Libro decompone solo dopo 4000 anni.
L'acciaio
Molti degli imballaggi dicomune utilizzo sono in acciaio: scatole e lattine per alimenti, ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di paesaggio dovrebbe essere un indicatore dello stato di salute ambientale. È questa una tendenza, nello spirito del protocollodi Kyoto (1997), che un progetto di nuove modalità dicomunicazione sono sempre più alla base di un processo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] trasmesso all'Europa del concerto delle nazioni come veicolo dicomunicazione internazionale -, usano gli stessi strumenti di lavoro - trattati, convenzioni, protocolli, note verbali, promemoria, memorandum -, frequentano gli stessi luoghi, adottano ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] in poi molti DSP verranno dotati anche di dispositivi dicomunicazione veloci che ne faranno dei Transputer, collegabili è oggi in via di sviluppo e consolidamento SDIF: un protocollo aperto che permette l’implementazione di diversi formati oltre ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tempo necessario». Alla fine cercò un buon canale dicomunicazione con gli Stati Uniti per trovare una soluzione che Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] il contatto col Crispi gli garantiva un canale dicomunicazione con U. Rattazzi, presidente del Consiglio), a Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centr. di Francia, 6 voll., Imola 1916- ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di concedere (o rifiutare) la registrazione.
Infatti, l’introduzione nel nostro ordinamento – in attuazione del Protocollodi dimostrabile con documenti e tabulati vari.
Comuni a tutti gli illeciti di questo tipo sono i costi sostenuti dall ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] sulla linea dicomunicazione: semplice codifica a livelli, codifica NRZ (non-return-to-zero), o altre codifiche più onerose ma aventi maggiore affidabilità.
La modalità di trasmissione (protocollo) può essere di tipo sequenziale o di tipo parallelo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comunedi Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] i cittadini: si rese protagonista e garante di un canale dicomunicazione diretto con le istituzioni. Denunciò i diprotocollo.
Viaggiò molto in Italia e all’estero: un totale di 203 interventi, più di 40 i viaggi, 75 gli incontri con capi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] fenomeno del collezionismo; degli spazi e forme dicomunicazione della nascente res publica litterarum.
Il tratto l’avvio di un nuovo protocollodi osservazioni sul campo. Le diverse spinte trovarono un punto di equilibrio metodologico ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...