Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] dicomunicazione che queste hanno consentito, il piano d'azione adottato dalla Conferenza di Stoccolma ha fornito un programma globale di gli impegni specifici giuridicamente vincolanti stabiliti dal Protocollodi Montreal e dai suoi emendamenti, nell ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] d'occidente è press'a poco impossibile; i mezzi dicomunicazione mancano in gran parte; centri operai non ve ne sono protocollo passati dalla direzione del carcere, cominciò a scrivere, sotto forma di appunti, una sorta di autobiografia, occasione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] la strategia del containment, che aveva l’obiettivo di isolare il comunismo sovietico, arginandone ogni possibile espansione fuori dai internazionale o sui negoziati per l’attuazione del Protocollodi Kyoto. Il fatto che le potenzialità europee non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] penale internazionale o i negoziati per l’attuazione del Protocollodi Kyoto. Il fatto che le potenzialità europee non nel corso dei secoli. Vi è un’importante presenza dicomunitàdi origine tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] la strategia del containment, che aveva l’obiettivo di isolare il comunismo sovietico, arginandone ogni possibile espansione fuori dai internazionale o i negoziati per l’attuazione del Protocollodi Kyoto. Il fatto che le potenzialità europee non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] penale internazionale o i negoziati per l’attuazione del Protocollodi Kyoto. Il fatto che le potenzialità europee non nel corso dei secoli. Vi è un’importante presenza dicomunitàdi origine tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] funzionamento del sistema richiedeva che fosse ripetuto periodicamente un protocollodi sincronizzazione, il che si poteva fare facilmente con l'aumento della richiesta di linee dicomunicazione più lunghe e con una velocità di trasmissione dei dati ...
Leggi Tutto
Sistemi dicomunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] destinatario. I primi sistemi dicomunicazione erano tutti sistemi analogici di trasmissione è variabile in funzione delle condizioni del canale e il sistema supporta velocità fino a 54 Mbps.
L’accesso al mezzo è tipicamente con contesa. Il protocollo ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di gestione delle infrastrutture dicomunicazione, di integrazione culturale, scientifica, tecnologica, di assistenza, di Belgio: procedimenti di consultazione (Protocollo del 7 gennaio 1986).
Quanto all'affermata assenza di titolarità delle funzioni ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] Un tale difetto dicomunicazione tra istituzioni europee e cittadini ha portato a una strenua difesa del principio di sovranità nazionale in sottolineato che l’adozione di questo protocollo non implica il riconoscimento di tale repubblica.
Forse però ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...