GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e ne ha semplificato significativamente il protocollodi lavoro. Di fatto, l'applicazione di quest'ultima tecnica per la processo di espansione verso nuovi territori e di insediamento in nuove nicchie ecologiche un sistema dicomunicazione verbale ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] struttura arcaica nella zona circostante il foro dicomunicazione tra la cavità originaria del prosencefalo (il 1972) e, data la facile applicabilità del protocollo sperimentale, i brevi periodi di sopravvivenza necessari (variabili in genere da uno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giornata iniziavano le gare, precedute da un rigoroso protocollo. Entravano nello stadio per primi, scortati dagli araldi la sua posizione geografica costituiva un'importante via dicomunicazione tra le regioni settentrionali e quelle meridionali del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per le loro esigenze logistiche, le linee dicomunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della sua industria non potevano sopportare al 1925, allorché 29 paesi si accordarono su un protocollo che proibiva non soltanto i gas, ma la guerra ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dicomunicazione con Dio. Nel 1523 Marin Sanudo riferisce che la sorella di un "torniador", nella parrocchia di A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1195, notaio Victor de Rosatis, protocollo, cc. 53v-54.
61. Ibid., b. 190, notaio Girolamo Canal, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] sounding rappresentano un’autentica astuzia visiva e dicomunicazione messa in atto per evocare un’origine di corretta prassi igienica può bastare, invece del complicato e costoso HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), protocollo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Una rete di computer e dicomunicazioni particolarmente rapida e selettiva permetterà infine la collazione di tutte le questi casi i nemici non furono in grado di rispondere allo stesso modo.
3. Il Protocollodi Ginevra del 1925
L'uso delle armi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] con i dati delle immagini devono condividere una struttura di file e un protocollodi scambio comuni. Per molto tempo ciò non è stato possibile, in quanto molte apparecchiature di imaging continuavano a memorizzare e trasferire le immagini in formato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] penale internazionale o sui negoziati per l’attuazione del Protocollodi Kyoto. Il fatto che le potenzialità europee non sono succedute nel corso dei secoli. Vi sono importanti comunitàdi origine tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] con alcuno degli stimoli visti durante l'apprendimento, ma dovrà catturare le loro caratteristiche comuni. Nel protocollodi generalizzazione si generano a caso molti insiemi di p prototipi (p = l, 2, 3, 4), e per ogni prototipo si effettua l ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...