Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dicomunicazione fra la G. settentrionale e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo diprotocollodi Londra (1830) diede origine al regno di G., limitato territorialmente tra il Golfo di Árta e quello di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] presieduto dal ministro dei Trasporti e composto dei delegati di tutte le federazioni che rappresentano i diversi sistemi dicomunicazione: ferrovie, poste, aviazione, agenzie di spedizione, navigazione interna e navigazione marittima. Le due ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la l. 9 apr. 1990 nr. 98, di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia potere si è andato identificando con il controllo dei sistemi dicomunicazione. Il fenomeno ha coinvolto l'Italia verso la metà degli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confine fu stabilito dal trattato di Riga del 18 marzo 1921; con la Lettonia il confine è stato definito dal protocollodi delimitazione firmato a Riga con lo svilupparsi delle vie dicomunicazione; con l'apertura di nuovi mercati esteri, e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] sono inoltre determinati da un meccanismo di rinvio pregiudiziale alla Corte delle Comunità Europee che i giudici degli Stati membri possono e, in alcuni casi, debbono attivare. Il meccanismo è fondato sul Protocollodi Lussemburgo del 3 giugno 1971 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] disperdono nelle sabbie o finiscono entro bacini lacustri, privi dicomunicazione con il mare. Al bacino dell'Oceano Indiano in Aevum, I, 1927; Ministero degli esteri, Trattati, convenzioni, protocolli, ecc., relativi all'Africa, I, 1906; C. De La ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ora mitigandosi con il progredire dei sistemi dicomunicazione. Per terra, la costruzione di ferrovie, che seguono i passi andini, che la vertenza dovesse quindi dirimersi altrimenti. Con il protocollo del 22 luglio 1922, le due parti accettarono l' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per le loro esigenze logistiche, le linee dicomunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della sua industria non potevano sopportare al 1925, allorché 29 paesi si accordarono su un protocollo che proibiva non soltanto i gas, ma la guerra ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 1972, e TRANSPLEX, 1973, capaci di prestazioni meno elevate); essa risponde al protocollo X 25 e dà accesso alle altre essere meglio svolte certe funzioni dicomunicazione e di ‛concertazione'; il complesso di questi servizi, schematizzato nella fig ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , individuale e collettivo. Si pensi a metà degli anni Novanta al Protocollodi Kyoto, nel quale si sottraeva all’appropriazione (pubblica, degli Stati, e privata) e si definiva «bene comune dell’umanità» il fondo del mare, da preservare in quanto ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...