BRANCACCI, Branca
**
Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] Stinche e che andò, secondo quanto si può ricostruire dal protocollo, dalla fine del 1434 o inizio 1435 fino almeno s., 291(in appendice, pp. 590 s., la lettera a Cosimo de' Medici); la recensione di V. Rossi al libro del Flamini, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
medicine complementari
Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] e rituali vari), ecc. La distinzione tra le due istanze mediche (complementari e alternative) non separa nettamente le diverse discipline ma stessa Organizzazione mondiale della sanità) possono essere contemplate all’interno di protocolli terapeutici. ...
Leggi Tutto
Dichiarazione di Helsinki
Gilberto Corbellini
Insieme dei principî etici intesi a orientare i medici nella sperimentazione umana, messi a punto dalla World Medical Association e adottati nel giugno [...] l’assenso della persona anche se non competente. La Dichiarazione sosteneva, per la prima volta, la necessità che i protocolli di ricerca clinica e le procedure per ottenere il consenso venissero esaminate da comitati etici indipendenti operanti all ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...