• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [38]
Zoologia [17]
Microbiologia [10]
Medicina [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Genetica [5]
Citologia [4]
Citologia embriologia e genetica [4]

Biosfera. Ecologia del plancton microbico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] per la comprensione dell'ecologia degli oceani. Molti degli argomenti che verranno presentati si riferiscono anche ai protisti, e ci si concentrerà soprattutto sullo strato oceanico di superficie (0÷300 m), facendo riferimento occasionalmente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOSSIDO DI CARBONIO – ANALISI MULTIVARIATA

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] . Parallelamente, molte caratteristiche microstrutturali e microfunzionali degli organismi animali si rivelarono grazie allo studio dei protisti, organismi viventi unicellulari, intrapreso da Abraham Trembley e da Charles Bonnet e alla descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

mitocondrio

Enciclopedia on line

Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] cellula a cui appartiene. DNA mitocondriale. -  Il DNA mitocondriale (DNAmt) è una molecola di DNA circolare eccetto che in alcuni Protisti, nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda delle specie (da circa 15.000 paia di basi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – ESPRESSIONE DEI GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitocondrio (3)
Mostra Tutti

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] verso una crescente complessità. La conclusione qui raggiunta si applica, è bene ripeterlo, a tutti i viventi che popolano il nostro pianeta: ai batteri che sono comparsi per primi, ai funghi, ai Protisti, agli animali e alle piante, senza eccezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] tra meno di 2 e 200 μm di diametro sono incluse percentuali variabili di archeobatteri, eubatteri, cianobatteri e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e insieme il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Simbiosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simbiosi Paola Bonfante Silvia Perotto Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] , nel suo genoma, di geni che codificano per proteine citotossiche. Endobatteri simbionti sono stati identificati, oltre che nei protisti e negli animali, anche nel regno dei funghi. Le radici delle piante terrestri sono un'apprezzata nicchia per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – GENOMA MITOCONDRIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVERSITÀ ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbiosi (6)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] materna. I geni nei mitocondri Il DNA mitocondriale (DNAmt) è solitamente una molecola di DNA circolare, eccetto che in alcuni protisti nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda delle specie (da circa 15.000 nei mammiferi a circa 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tra meno di 2 e 200 μn di diametro sono incluse percentuali variabili di archeobatteri, eubatteri, cianobatteri e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e insieme il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Introdotta la classificazione moderna dei cinque Regni dei viventi. Essa comprende: (1) i Monera o Procarioti (batteri), (2) i Protisti o Protocisti (alghe, protozoi, muffe di limo), (3) i Funghi, (4) le Piante, (5) gli Animali. Fecondazione in vitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
protisti
protisti s. m. pl. [dal ted. Protisten, che è dal gr. πρώτιστος «primissimo»]. – In biologia, secondo alcuni autori, uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (protofiti) e animali (protozoi).
protistologìa
protistologia protistologìa s. f. [comp. di protisti e -logia]. – In biologia, lo studio dei protisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali