Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] le piante, in assenza di sostanze organiche. Haeckel cercò di superare la difficoltà, istituendo un terzo regno, quello dei Protisti, che abbraccerebbe tutte le forme inferiori fornite di caratteri intermedî di animali e piante insieme. Se non che la ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] classificazioni alternative composte da 6 regni i Monera sono divisi nei regni Eubatteri e Archeobatteri; in altre i Protisti sono divisi nei regni Cromisti e Protozoi. geografia Ciascuna delle tre grandi suddivisioni della Terra, dette anche reami ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] H. Haeckel propose nel 1866 la creazione di un terzo regno, quello dei Protisti, comprendente tutti gli organismi a organizzazione biologica relativamente semplice. I protisti mancano di una differenziazione interna in cellule e tessuti di vario tipo ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] dato che il processo mitotico è di tipo conservativo. Cloni si ottengono dalla riproduzione per scissione di Protozoi, Protisti, Celenterati, Platelminti, Anellidi ecc. Anche con l’isolamento di cellule singole da tessuti vegetali coltivati in vitro ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] gruppi. Le cognizioni sui flagellati contribuirono non poco all'istituzione, per parte di E. Haeckel, d'un regno dei Protisti, né animale né vegetale, ma primordiale e poco differenziato. Fa parte della storia recente lo studio delle forme parassite ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] molti particolari della dottrina cellulare originaria non sono più accettabili. Solamente un numero ristretto di specie di Protisti sono organismi unicellulari. I batterî a ragione non sono considerati come tali perché non vi si possono rintracciare ...
Leggi Tutto
alga
alga [Lat. alga; nell'uso scient., Alga] [BFS] Denomin., che non ha valore sistematico, per indicare organismi eucariotici per lo più fotosintetizzatori, tra loro anche molto diversi, che vengono [...] , in quanto le forme multicellulari delle A. sono molto più affini alle forme unicellulari, e quindi ai Protisti, piuttosto che agli altri organismi multicellulari, appartenenti ai regni dei Funghi, delle Piante e degli Animali. I Cianobatteri ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] e di animali. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
Le tossine sono sostanze organiche complesse, prodotte da animali, vegetali e Protisti, che hanno la caratteristica di svolgere negli organismi viventi un'azione tossica al primo contatto, e di indurre ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...]
Molti organismi microscopici, formati da una sola cellula (monocellulari), possono formare colonie. Nei Protisti, infatti, troviamo casi di microrganismi che si aggregano tra loro formando ammassi di individui che si spostano insieme come se fossero ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] Concettualmente affine alla z., ma anche alla botanica, è la protistologia, che studia gli organismi unicellulari del regno Protisti. Lo studio della struttura anatomica degli animali ha permesso di riconoscere l’unità del piano di organizzazione di ...
Leggi Tutto
protisti
s. m. pl. [dal ted. Protisten, che è dal gr. πρώτιστος «primissimo»]. – In biologia, secondo alcuni autori, uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (protofiti) e animali (protozoi).