COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , attraverso un percorso evolutivo scandito nel tempo da una serie di complessi monumentali datati. Dai decori plastici del protiro teodosiano della Santa Sofia (415), a quelli della basilica di S. Giovanni di Studios (453), sino alle esotiche ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] com'è sulla recinzione del coro, M. si situa in parallelo al trono del vescovo che si trova sotto il protiro, subito all'esterno del duomo.L'accrescersi dell'importanza conferita alla figura della Vergine si accompagnò al ritorno del simbolismo: il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , fondato nel 1167, per quanto ritoccato da un rialzamento della copertura esterna e dall'aggiunta di un protiro (sec. 16°), conserva in singolare severità di apparecchiature laterizie una versione del grande ottagono battisteriale che aderisce ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] con colonne corinzie quello superiore. L'accesso principale era a nord, sull'asse della sphendone, ed era preceduto da un protiro colonnato, ma altri ingressi erano al centro dei lati lunghi e forse anche a sud; numerose scale trovavano posto all ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (e scomparvero così tante pittoresche singolarità come i portici a tettoia rimasti a S. Giacometto di Rialto e il protiro lateralmente ai Carmini) anche le prime chiese gotiche degli ordini mendicanti che, terminate nei primi decennî del Quattrocento ...
Leggi Tutto
protiro
pròtiro s. m. [dal lat. prothy̆rum, gr. πρόϑυρον, comp. di προ- «davanti» e ϑύρα «porta»]. – Nelle case dell’antica Roma, il passaggio, o breve corridoio, tra la porta che dà sulla strada e quella che immette nell’atrio; nell’architettura...