Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Meiron, Giscala, ed-Dikke); mentre a Kefar Bar'am vi è un portico colonnato e ad Umm el-Kanatir un protiro dinanzi all'unica porta centrale; l'importanza della facciata orientata verso Gerusalemme è accentuata dalla più ricca ornamentazione. Prima di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] principale; l'accesso alla chiesa avvenne in seguito dal fianco laterale sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi.La chiesa di S. Paragorio, divenuta cattedrale nel 1245, con l'erezione della diocesi autonoma ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Meryamlik - la cui fondazione è legata al nome dell'imperatore Zenone (474-491) -, da quelli reimpiegati nel protiro della porta d'Oro a Costantinopoli, nonché dalla più numerosa serie riutilizzata in quella straordinaria panoplia di spoglie ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] decorativi di schietto accento lombardo: tale cultura architettonica caratterizza il disegno archiacuto e le forme snelle del coevo protiro. Informata alle stesse influenze su indicate, ma filtrate in versione locale, è la chiesa del convento di S ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 'intera facciata, mentre archetti correnti decorano i muri di gronda ai lati e nell'area absidale. Completa la facciata il protiro retto da leoni stilofori e inquadrante un portale scolpito, con tralci e scene dell'Infanzia di Cristo e della vita dei ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] con i Pellegrini e i sottostanti animali fantastici in quattro formelle, il rilievo del Grifo col cervo nella volta del protiro destro e forse l'Ercole col leone nemeo, oltre ai due splendidi leoni stilofori del portale centrale) che sulla facciata ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] anche dal pellegrinaggio purificatore, sotto la guida e la protezione angelica -, sulla lunetta interna dell'arco del protiro di destra è rappresentato appunto l'arcangelo Michele che schiaccia il maligno, mentre nell'intradosso del medesimo arco ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] del prospetto. Questo, forse realizzato in pietra, presentava tre portali preceduti da un portico e al centro da un protiro a cuspide, di cui il mediano di grandi dimensioni "verosimilmente arcuato a tutto sesto, con strombatura di variamente ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] portale strombato firmato da Zenone da Campione (1376) con l'Incoronazione di Maria assunta in cielo, sormontato da un protiro pensile.Al palazzetto daziario, così chiamato perché ritenuto il luogo di riscossione dei dazi e delle gabelle imposte dai ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dal Palladio come un semplice atrio rettangolare con tre aperture, mentre lo schizzo di Pirro Ligorio mostra in facciata un protiro a pilastri e colonne sorreggenti un timpano spezzato al centro da un arco. Il sepolcro dei Cercenni ha una pianta ...
Leggi Tutto
protiro
pròtiro s. m. [dal lat. prothy̆rum, gr. πρόϑυρον, comp. di προ- «davanti» e ϑύρα «porta»]. – Nelle case dell’antica Roma, il passaggio, o breve corridoio, tra la porta che dà sulla strada e quella che immette nell’atrio; nell’architettura...