• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [84]
Industria [18]
Medicina [36]
Botanica [19]
Biologia [18]
Fisiologia umana [12]
Patologia [12]
Sistematica e fitonimi [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Chimica [8]
Alimenti [8]

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto [...] vinoso, viola e marrone più o meno intenso fino ad apparire quasi nero (➔ xenia). La composizione chimica media del m. è: acqua 12,5%, protidi 9,2%, lipidi 3,8%, glucidi 75,8% (di cui 66% amido), ceneri 1,4%. Il m. giallo è un’importante fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi e i protidi. Alcuni di essi sono parte integrante di molecole complesse dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi nucleici ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] poi giungere anche in Europa. Per quanto riguarda il valore nutrizionale, le lenticchie hanno un contenuto medio molto elevato in protidi (20-25%) e in glucidi (50-60%); la legumina è la proteina di riserva presente in maggiore quantità. Il contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (➔ glicolipidi) e i protidi (➔ glicoproteina). Alcuni di essi, anzi, sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] , i quali, anche se energeticamente equivalenti, non possono sostituirsi a vicenda per la loro funzione plastica. Tutti i protidi non hanno lo stesso valore biologico, mancando alcuni di essi di aminoacidi indispensabili (v. aminoacidi, in questa App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] sole o al forno o in essiccatoi ad aria calda. I f. freschi contengono, fra l’altro, zucchero (in media 15% tra zucchero invertito e saccarosio) e quantità trascurabili di protidi e di grassi; nei f. secchi il contenuto zuccherino va dal 20 al 50%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] cospicue perdite di materiale proteico (sindromi nefrotiche, ustioni estese, ecc.). Nei casi in cui l'aumento della razione protidica non risulta di per sé sufficiente a colmare il deficit proteico con adeguata rapidità, le misure dietetiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SCIENZE NUTRIZIONALI – BILANCIA COMMERCIALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (3)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOIA Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] , poi macinati e spappolati sempre in acqua; si ottiene un prodotto lattiginoso che contiene come componenti principali protidi, lipidi e pochi glucidi; dopo filtrazione si conserva in condizioni asettiche; può anche essere concentrato o arricchito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO PANTOTENICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di tossialbumine (abrina, ricina), era attratta dalla possibilità che combinazioni di farmaci e dei loro metaboliti con protidi dell'organismo inducessero in questo l'avvio a una risposta di tipo immunitario con produzione di anticorpi più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
protide
protide s. m. [dal fr. protide, formato da prot(éine) «proteina» col suff. -ide (v. -ide1, n. 1)]. – In biochimica, sinon. di proteina.
protìdico
protidico protìdico agg. [der. di protide] (pl. m. -ci). – Relativo ai protidi; più comunem., sinon. di proteico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali