Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] al mercato interno, che sostituisse beni nazionali a beni importati e che avrebbe richiesto, almeno per un certo periodo, misure protezionistiche, come, del resto, avevano sostenuto nel secolo scorso List (v., 1841) e altri autori per i paesi late ...
Leggi Tutto
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, i punti di vista fondamentali da cui partire per analizzare i processi di sviluppo di un sistema economico sono sostanzialmente ... ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e ... ...
Leggi Tutto
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta ad ampliare la capacità produttiva e aumentare la produttività per addetto, permettendo di raggiungere stabilmente un ... ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, caratterizzate da benessere diffuso e da un’ampia rete di industrie e servizi. Le società sviluppate sono giunte a ... ...
Leggi Tutto
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita endogena; c) modelli con equilibri multipli o persistenza storica. ▭ 3. Approccio microeconomico allo sviluppo: ... ...
Leggi Tutto
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni Quaranta, con l'istituzione delle Nazioni Unite. Gli intenti originari e gli obiettivi della cooperazione internazionale ... ...
Leggi Tutto
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili in prima approssimazione in termini di prodotto nazionale pro capite, ma che sottintendono anche diversi insiemi ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le prospettive dello s. nei paesi economicamente più avanzati, sia per quanto attiene alla problematica, in parte diversa, ... ...
Leggi Tutto
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno distinguere fra accrescimento e s.: lo studio dell'accrescimento considera gli aspetti puramente quantitativi, quello ... ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] accordi commerciali, con il Trade Agreement Act (TAA) del 1934 dagli Stati Uniti, rimasti fino a quel momento fortemente protezionistici (con un livello medio di dazi del 53% nel 1930), crearono una situazione nuova che doveva portare, all'indomani ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] compagnie giapponesi.
Nella seconda metà del nostro secolo, infine, il Giappone ha adottato ancora una volta una politica protezionistica a vantaggio della propria industria dei calcolatori, che doveva in gran parte le sue origini all'industria delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è diventato molto più facile utilizzare l'informatica mentre, per quanto riguarda le telecomunicazioni, le barriere protezionistiche, che ostacolavano di fatto la circolazione elettronica delle informazioni, sono divenute meno rigide e in prospettiva ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...