FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dibattito e fu avanzato un ventaglio di proposte. Con le tariffe del 1823-24 il Medici aveva avviato una politica protezionistica che stava dando i suoi frutti. Si trattava, ora, per gli economisti meridionali, di uscire dal compromesso tra uno ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] a impegnare i loro capitali nell'industria della navigazione di linea, il comune accetta l'idea di imporre misure protezionistiche a carico di coloro che permangono nell'orizzonte dell'armamento privato. Nel 1306, ad esempio, interviene a sostegno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] perseguire, all'attrattività delle dimensioni del mercato interno americano, unita al timore dell'adozione di misure protezionistiche che escludessero le imprese europee da tale mercato (v. Cantwell, 1992).
Il management europeo: le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di Cristoforo Benigno fu molto tempestiva, perché proprio in quell’anno entrarono in vigore le prime tariffe protezionistiche a favore dell’industria cotoniera, che permisero una rapida espansione della produzione, sempre sostenuta da una notevole ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] palcoscenico, s'industria a metterne a frutto tendenze e tratti caratteristici. Di qui la richiesta di pratiche protezionistiche, l'insistenza per ottenere dallo Stato provvidenze di ogni genere (salvataggi di aziende 'decotte', fiscalizzazioni di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e nella Valdichiana, F., con l'editto del 17 ag. 1795, prese atto dell'errore commesso con il ritorno al sistema protezionistico che aveva avuto il solo risultato di assorbire gran parte del denaro pubblico, ristabilì la libertà di commercio e della ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] a un loro impoverimento, quantomeno relativo. Da qui la necessità dell’intervento dello Stato, che attraverso una politica protezionistica può migliorare le ragioni di scambio e quindi lo sviluppo del Paese. Infine, storicamente sono state sviluppate ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] proponevano di combattere il monopolio delle compagnie ferroviarie, la grande proprietà anonima della terra, le tariffe protezionistiche, il monometallismo aureo che rendeva scarso il denaro liquido e potentissimi i possessori del medesimo, insomma ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Max Weber, sia la moderna impresa razionale.
L'attività oltre confine degli imprenditori privati viene frenata dalle tendenze protezionistiche con cui gli Stati più importanti d'Europa reagiscono alla stagnazione dell'economia mondiale tra il 1650 e ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] hanno possibilità di contrattare: al contrario di colossi come gli Stati Uniti, l’UE e il Giappone, che applicano misure protezionistiche sulla loro produzione. È il caso del cotone per gli Stati Uniti o dei sussidi agli agricoltori in molti Paesi ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...