Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] in uno stato di crisi profonda, sia a causa della rigidità dei loro statuti che per effetto delle politiche protezionistiche messe in atto da diversi paesi europei. In ambito cattolico poi gli studi “pubblici” subiscono anche la concorrenza di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] semplificazione delle norme e delle procedure. In controtendenza rispetto a quelle linee, si sono riaffermate politiche protezionistiche in molti paesi. Inoltre, le privatizzazioni hanno conosciuto momenti di flessione, soprattutto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] esclusivamente su base locale; in altri termini, i criteri di economicità si sono affermati rispetto alle impostazioni protezionistiche e/o di sostegno dell'occupazione, che avevano contraddistinto l'industria carbonifera dei paesi europei nel corso ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del pubblico interesse.
Nel quarto e quinto comma dell'art. 18 della l. 349 si stabilisce infatti che le associazioni protezionistiche possano esercitare un ruolo di primo piano nella tutela dei b.c. e a. non solo nel "denunciare i fatti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] barriere al commercio fu fortemente criticata dalla comunità internazionale in quanto incoraggiava il ricorso a pratiche protezionistiche su scala mondiale, con conseguenti ricadute sul processo di liberalizzazione multilaterale degli scambi in atto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] barriere al commercio fu fortemente criticata dalla comunità internazionale in quanto incoraggiava il ricorso a pratiche protezionistiche su scala mondiale, con conseguenti ricadute sul processo di liberalizzazione multilaterale degli scambi in atto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] obbligatoria per le banche, il tasso di sconto venne mantenuto elevato. Allo stesso tempo furono varate misure protezionistiche di natura amministrativa per proteggere i settori finanziario, siderurgico, dell'alluminio e del cemento, mentre furono ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Alessio I a proposito della Dalmazia, le iniziative politico-militari di Giovanni II nei Balcani o anche misure protezionistiche del commercio bizantino. Giovanni Cinnamo, storico bizantino di una generazione posteriore, l'unica fonte che dà una ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sindacale. Analogamente il bene collettivo di un'associazione industriale può essere indurre il governo a imporre tariffe protezionistiche sui beni importati; ma i piccoli produttori che fanno parte dell'associazione staranno a guardare lasciando che ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di un determinato gruppo, ed in specie potevano riuscir sgradite a settori produttivi e del commercio cui giovavano le misure protezionistiche (come risulta dalla bella analisi contenuta in una lettera del C. a P. de Sales, del maggio 1847, edita da ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...