Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di petrolio si è grandemente accresciuto, il che ha spinto il governo a introdurre una serie di misure protezionistiche, aumentando i dazi su circa duemila prodotti.
Storia. - Quadros, insediato alla presidenza nel genn. 1961, trovò il paese ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] intervento cominciò a poco a poco ad essere sollecitato da capitalisti e non capitalisti: dai primi per misure protezionistiche a vantaggio dell'agricoltura o dell'industria, dagli altri per aiuto e legittimazione delle proprie rivendicazioni.
Contro ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] penetrazione delle merci giapponesi sul mercato statunitense hanno fatto riaccendere, nella metà degli anni Ottanta, sentimenti protezionistici negli Stati Uniti, concentratisi nell'approvazione (1988) di un trade bill in base al quale settori ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] stati piantati dai legionarî romani.
Il commercio interno del vino era però impacciato dalle fortissime restrizioni protezionistiche, che limitavano i passaggi di vini da comune a comune. Le stesse restrizioni dell'ordinamento comunale favorirono ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] per i traffici terrestri e il mercato del Levante; il rapido sviluppo dei Paesi Bassi; il diffondersi di misure protezionistiche, che chiudono, l'una dopo l'altra, tutte le frontiere; e i gravissimi carichi imposti alla cittadinanza dalle guerre ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] si deve innanzitutto ricordare la costituzione, nei diversi paesi, di varie organizzazioni private, che hanno svolto azioni protezionistiche più o meno efficaci, d'ordine generale, o in campi ristretti. In Italia, oltre alle sezioni nazionali ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Drew, mancando una sostanziale contrapposizione ideologica tra i due partiti. In seguito a screzî e risentimenti per certe misure protezionistiche degli S. U. A. a danno del C., le due potenze concordarono di istituire una Commissione mista per gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] settembre 2003: in quell'occasione il B. guidò la protesta dei Paesi emergenti contro le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'Unione Europea e dagli Stati Uniti, ritenute inique e fortemente penalizzanti nei confronti delle ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] privilegi industriali e commerciali, di tutti i favori all'esportazione dei prodotti lavorati, di tutte le misure protezionistiche o proibitive contro le importazioni. Fu necessario che lo sviluppo della tecnica e della produzione agraria ponesse in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] integrale" (Maurras, Barrès, Mussolini, Treitschke) ed "economico" (List, ma più in generale i fautori di politiche protezionistiche, autarchiche e poi imperialistiche).
Per quanto ci risulta, a prescindere da una schematica tipologia dei "sentimenti ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...