INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Corn Laws, ma intorno ad essa e in conseguenza di essa venne in discussione e fu travolto tutto il sistema di barriere protezionistiche sorto dal sec. XVII in poi a difesa delle attività economiche inglesi. La lotta riuscì, non solo perché trovò un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] apprezzamento. La posizione statunitense di ''indifferenza'' circa l'andamento del d. mutò in conseguenza delle pressioni protezionistiche interne generate dal suo eccessivo apprezzamento; ciò consentì l'accordo del Plaza (New York, 22 settembre 1985 ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] rispetto alla governance concentrata e dirigista del Protocollo di Kyoto. La tentazione di assecondare logiche protezionistiche di posizioni economiche e industriali varie e consolidate (per es., il sistema non riformato dei sovvenzionamenti ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dall’alienazione dei beni ecclesiastici e dalla sperequazione fiscale, infine la valutazione negativa sulle tariffe protezionistiche del 1887 che avrebbero decapitato le esportazioni ortofrutticole e ridotto il Mezzogiorno a ‘mercato coloniale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] fino a quel momento sono sopravvissuti nei loro mercati regionali o nazionali al riparo, non solo delle misure protezionistiche ma anche degli elevati costi di trasporto.
L’estendersi della rete ferroviaria segue sostanzialmente quella del processo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] cinema, l'ANICA guidata dal M. puntò a ottenere la garanzia del supporto statale all'industria, senza arroccarsi su posizioni protezionistiche. Il cavallo di battaglia del M., nel 1949 come per tutte le leggi successive, fu la difesa dei contributi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] demografica e soprattutto dalle frequenti scorrerie delle compagnie di ventura, costrinse il M. ad adottare alcune misure protezionistiche: in particolare regolamentò lo smercio dei cereali a un giusto prezzo (1396) e la coltivazione del guado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] 1928-1929, il crollo della domanda di prodotti europei, e infine l’elevazione, nel 1930, di altissime barriere protezionistiche lasciano l’Europa orfana della guida necessaria alla ripresa. Gli effetti immediati si registrano nel crollo del sistema ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] , per contro, la creazione di un sistema di regole che non limiti tali investimenti con arbitrarie misure protezionistiche è il principale problema dell'internazionalizzazione del settore turistico che, in un'ottica di sempre maggiore globalizzazione ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] , l'Italia sembra essere su valori intermedi rispetto alla gamma della situazione mondiale. Da parte di varie organizzazioni protezionistiche nazionali si chiede la tutela del 10% del territorio nazionale, mentre adesso si sarebbe intorno al 6%; ma ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...