SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , malgrado il diffondersi di organismi internazionali volti a favorire il libero scambio, è sempre più estesa una tendenza protezionistica e alla creazione di aree speciali di scambio. Il rilievo dell'integrazione tra aspetti diversi dell'economia è ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] della formazione statale rimandava a temi mercantilistici: si pensi alla politica demografica, da una parte, e a quella protezionistica dall'altra. Basta d'altronde rifarsi a Gustav Schmoller per avere un quadro dei motivi di ordine economico, oltre ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] sovrapprezzi sulle emissioni azionarie e la promozione di un'intensa attività volta ad ottenere una politica ulteriormente protezionistica. Nel 1918, di concerto con la Confederazione italiana dell'industria (CII), l'associazione avrebbe poi promosso ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] l'attuale miseria del popolo in Europa, ibid. 1817); con il secondo, si schierava a favore della politica protezionistica adottata dal governo austriaco, in nome della necessità di tutelare le industrie nascenti (Sulle manifatture nazionali e tariffe ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il potere che hanno conseguito le imprese protette. In alcuni paesi, come per esempio il Brasile, in seguito alle politiche protezionistiche, si sono rafforzati i rapporti tra i proprietari e i dirigenti di queste imprese da un lato e i finanzieri e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sia ai prodotti interni sia a quelli importati e, quindi, non parevano comportare alcuna implicazione discriminatoria o protezionistica. Tuttavia, nella pratica, esse conseguivano proprio questo effetto, impedendo, in molti casi, l’accesso ai mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] es. la Spagna (cfr. Berend 2006, pp. 258-60) –, seppe ‘mettersi in gioco’, abbandonando la sua tradizionale politica protezionistica e avviando un generale ammodernamento.
Di grande giovamento per il ‘sistema Italia’ (per usare un’espressione oggi in ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Verdi, supportato dall'attività della Casa editrice Ricordi. Le direttive poliziesche del governo asburgico e la politica protezionistica a favore delle industrie boeme e morave, in prospettiva rischiosa per l'economia lombarda sebbene l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] deve avvenire a livello internazionale, mentre gli stessi governi sono invece spesso impegnati in prima linea nella difesa protezionistica delle proprie posizioni.
Un ultimo ambito di intervento riguarda infine il mercato del lavoro. Il rapporto di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] europeo.
La, politica di liberalizzazione degli scambi costituiva di per sé una profonda rottura di una lunga tradizione protezionistica, che aveva una sua chiara lettura liberista, sempre riconosciuta dal C., ma che urtava grandi interessi e si ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....