MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1 genn. 1884) e le convenzioni ferroviarie (1885).
Il nome del M. restò tuttavia legato in questi anni alla politica protezionistica, che egli si trovò ad adottare, nonostante i suoi convincimenti liberisti, già a pochi mesi dall'inizio del mandato ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] verso l'estero in oro, mediante le esportazioni di merci e di servizî osteggiate dalla politica decisamente protezionistica dei principali stati creditori.
La commissione, presieduta dal banchiere americano A. H. Wiggin, in rappresentanza del paese ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] il vincolismo, ma rimane fedele al principio di nazionalità, per il quale cinge il ducato milanese di una rete protezionistica.
Le più importanti riforme in Lombardia, salvo il censimento, furono promosse ed eseguite da lui, fra contrasti violenti di ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] industriale del paese, spingevano verso un mutamento di rotta nella politica economica, mutamento che sfociò poi nella svolta protezionistica del 1877.
Gli accenti erano però molteplici, le posizioni espresse da un A. Rossi in tema di legislazione ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] da chi (G.F. Galeani Napione e G.B. Vasco soprattutto) vedeva l'unica alternativa alla politica protezionistica del governo nella completa liberalizzazione della seta grezza. Egli riteneva che le manifatture sarebbero potute prosperare a patto di ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] furono disancorate dall'oro e i cambî esteri fluttuarono ampiamente, non si avvertì il peso della politica protezionistica assunta da tutti i principali paesi come necessario orientamento politico-sociale della nuova situazione mondiale di potenziale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ; ma anche di quelle nelle quali la condizione economica deteriorata ha favorito il manifestarsi di tendenze nazionalistiche e protezionistiche, e con esse la riluttanza a ulteriori cessioni di sovranità e a nuovi impegni finanziari a favore della ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] che la pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica di natura protezionistica. L'accordo sulle sovvenzioni regola sia gli aiuti pubblici degli Stati a favore delle imprese, sia le misure difensive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] politica economica che privilegi i settori naturali, quelli cioè che godono di vantaggi che non dipendono da una politica protezionistica (Magliulo, in Antonio Scialoja e la politica economica del Risorgimento, 2009, p. 126).
Nel primo periodo dell ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di centro, tradizionalmente contrario ad aperture verso la CEE, si opponeva a qualsiasi allentamento della politica protezionistica, in particolare nel settore agricolo. Il 3 novembre 1990 si costituì un gabinetto di minoranza presieduto ancora ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....