Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] manufatturiero locale fu bruscamente interrotta dall’adozione (sostenuta da molti parlamentari del Sud) di una linea fortemente protezionistica tesa a favorire la nascente industria (del Nord) e le produzioni dell’agricoltura estensiva (del Sud). I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] . Il lavoro ha una netta impronta mercantilistica e tocca accenti di particolare calore quando il C. difende la politica protezionistica di Venezia di cui giustifica il divieto di trapiantare le manifatture non solo in terre straniere ma anche negli ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di oro, diamanti, carbone, asfalto, magnesite e fosfati.
L'industria, favorita largamente dal governo con una politica protezionistica, ha avuto un notevole sviluppo, ma trova ostacoli nelle scarse infrastrutture e nella limitata capacità di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] di regolamentare, in tutto o in parte, un determinato mercato. Anch'essi non rappresentano di per se stessi una misura protezionistica, dato che vengono formulati per il reciproco vantaggio di due o più paesi che si trovano in condizioni opposte sul ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] a seguito di scelte governative di politica commerciale internazionale – chiusura del mercato francese dopo la svolta protezionistica del 1887 – particolarmente penalizzanti per quelle produzioni agricole specializzate, come la vite e l’olivo, sulle ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] cui effetti si erano riversati sull'intera economia e società pugliese. Il superamento della politica rigidamente protezionistica del governo nazionale e la mobilitazione di tutte le forze produttive dal basso erano considerate condizioni favorevoli ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] i produttori nazionali a scapito di quelli esteri. Nel momento in cui adotta una qualsiasi di queste misure, dette protezionistiche, il paese importatore deve tener conto della possibilità di incorrere nel rischio di essere a sua volta oggetto di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] delle famiglie contadine. Questo massiccio ricorso alla ''parzializzazione'' della conduzione agricola è stato reso possibile dalla politica protezionistica dei prodotti agricoli, soprattutto del riso, il cui prezzo è mantenuto a un livello che è più ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] servono a migliorare l'allocazione delle risorse dai casi in cui essi sono solo una misura protezionistica. Descriviamo brevemente la tipologia degli incentivi economici concessi dallo Stato.
Gli incentivi possono essere raggruppati innanzitutto ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] "professore di liberismo"), ma anche da meridionalista. Basandosi su argomentazioni e dati economici, attaccò la politica protezionistica, si mostrò contrario all'impresa libica e segnalò i pericoli dell'irredentismo, combattendo le posizioni del ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....