La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] , poi, sull’intero sistema-paese. Il calo drastico della produzione industriale e l’avvio di una politica protezionista da parte degli Stati Uniti, con conseguente contrazione degli scambi internazionali, fecero dilagare il processo recessivo nel ...
Leggi Tutto
protezionista
s. m. e f. e agg. [dal fr. protectionniste] (pl. m. -i). – Chi, o che, è fautore del protezionismo in economia: le teorie, i principî dei p.; le polemiche tra protezionisti e liberisti; uno stato p.; anche, come agg., fondato...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
nazional-protezionista
s. m. e f. e agg. Chi o che si arrocca sulla protezione degli interessi e dei confini nazionali.
• Un progetto sistematico e coerente di rilancio del binomio «comunità e apertura» in chiave liberaldemocratica ed europeista...
neoprotezionista
(neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera.
• Circola in questi giorni un appello firmato da un gruppo di economisti...