rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] poiché ogni fase sfavorevole del ciclo produttivo causava ondate di disoccupazione senza che essi potessero contare su alcuna forma di protezione sociale. Gli orari di lavoro erano mediamente da 13 a 15 ore giornaliere. I ragazzi con più di 6 anni ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] .
Ricardo fu abbastanza convincente da indurre la Gran Bretagna a ripudiare nel 1846 le Corn laws, cioè il protezionismo agricolo, a vantaggio dell'industrializzazione, ma non abbastanza da trasformare la sua ‛teoria dei costi comparati' in una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ). Si è inoltre suggerito che ciò valesse anche per la partecipazione politica ambientalista, il supporto per le politiche di protezione ambientale e l'adozione di stili di vita 'ambientalisti' (v. Dalton e Rohrschneider, 1998, p. 123).Tuttavia, se è ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] con conseguenze assai rilevanti sui rapporti di competitività tra paesi e sull’introduzione di nuove forme di protezionismo nei rapporti commerciali internazionali.
Venuti meno gli accordi di Bretton Woods, vari tentativi e proposte di riportare ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ; 6) azioni politiche decise a livello internazionale sul tema del debito estero, degli aiuti allo sviluppo, del protezionismo agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato per lo sviluppo dell'OCSE, il DAC (Development ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nuovi scenari migratori vanno emergendo inoltre nuove rivalità economiche che spesso alimentano la presenza di diverse forme di protezionismo nazionale, giustificato sul piano etico con necessità difensive ancora non ben definite.
Si vede così che il ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] (limitare il potere popolare o estenderlo indefinitamente) alla contrapposizione tra interessi materiali, particolari o locali (protezionismo commerciale o libero scambio), l'attività di governo e l'ingresso nella classe politica continuano a non ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] lunga data, oppone economisti e politici favorevoli alla liberalizzazione del commercio estero a forti correnti di opinione protezioniste. I primi difendono l'abbattimento delle barriere doganali, nell'intento di favorire l'integrazione dei Paesi a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della concorrenza estera, protezionismo, estensione degli interventi e dei controlli statali, cambiamento nei modelli di comportamento dei consumatori, salti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dal comma 1; in qual modo la protegga, in particolare, di fronte all'intervento pubblico nell'economia. La protezione non consiste più, come nella Carta del lavoro, in una limitazione delle possibilità di intervento pubblico; essa consiste, invece ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...