• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Economia [134]
Biografie [138]
Storia [99]
Diritto [54]
Scienze politiche [36]
Geografia [30]
Temi generali [25]
Storia economica [27]
Storia contemporanea [19]
Diritto commerciale [20]

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor Economista francese, nato a Beausemblant (Delfinato) nel 1558, morto a Parigi nel 1623. Di umile condizione, riuscì a diventare, nel 1602, controllore generale [...] nel quale è contenuta la sua dottrina economica, di un netto carattere mercantilistico: protezione e incoraggiamento all'industria, da parte dello stato, e rigido protezionismo doganale. Su queste idee il L. tornò anche negli altri suoi scritti: Les ... Leggi Tutto

Harcourt, Sir William George Granville Venables Vernon

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (York 1827 - Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times con la firma Historicus, la politica del ministro [...] Rosebery. Suo merito fu la stabilizzazione delle finanze, che permise di sostenere lo sforzo della guerra sudafricana. Dopo la sconfitta dei liberali nelle elezioni del 1895, fu il leader dell'opposizione; attaccò il protezionismo di J. Chamberlain. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – SUDAFRICA – IRLANDA – ASIA

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ben radicata e motivata del commercio mondiale. In sintesi, si possono indicare quattro cause di questo fenomeno: a) protezione delle imprese nascenti, in particolare delle industrie ad alta tecnologia e di quelle strategiche; b) tentativo di ridurre ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e aveva, d'altro lato, particolarmente sottolineato gli effetti dannosi della politica dello stato dopo l'unità: il protezionismo industriale, la sperequazione tributaria, lo scarso sviluppo dei servizî civili e delle opere pubbliche, la politica di ... Leggi Tutto

HARRISON, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Benjamin Giuseppe GALLAVRESI Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di [...] democratico Stephen Grover Cleveland, che il H. vinse nelle elezioni presidenziali del 1888. Eletto come campione del protezionismo doganale, favorì l'incremento della marina. La sua presidenza segnò una svolta decisiva nella politica estera degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Benjamin (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] poi in Teorie e fatti economici, pp. 283-289), in cui il G. contrasta la tesi secondo cui il protezionismo aumenterebbe l'occupazione (p. 285). Per approfondire i problemi della disoccupazione il G., nel 1906, partecipò a un congresso internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

HAYNE, Robert Young

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYNE, Robert Young Howard R. Marraro Uomo di stato e ventesimo governatore della Carolina del Sud, nato nella parrocchia di St Paul, distretto Colleton, Carolina del Sud, il 10 novembre 1791, morto [...] appoggiò il libero scambio e i diritti dei singoli stati, e si oppose ai progetti di legge che favorivano il protezionismo. Sostenne costantemente la tesi che la schiavitù fosse un problema locale e che ogni singolo avesse il diritto di risolverlo ... Leggi Tutto

ELLENA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLENA, Vittorio Marco E. L. Guidi Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] un sistema di dazi differenziati che, oltre a ridurre le possibilità di frode e incrementare gli introiti dell'Erario, permise la protezione di alcuni settori agricoli e industriali. L'E. partecipò anche, con il conte C. F. Nicolis di Robilant, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO GRIMALDI – LEOPOLDO DEL BELGIO

MARX, Heinrich Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Heinrich Karl Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] fondiaria e sulle condizioni dei contadini della Mosella, e delle polemiche intorno al libero scambio e al protezionismo. Esaminando le teorie dei socialisti e comunisti francesi, si accorse della sua scarsa conoscenza delle dottrine economiche ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – TEORIA MARXISTA DEL VALORE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Heinrich Karl (6)
Mostra Tutti

APPROVVIGIONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] di politica economica che più e meglio protegge ed incoraggia l'attività industriale ed agricola nazionale, cioè il protezionismo economico, la esperienza insegna che non riesce possibile, dati i crescenti bisogni dell'uomo ed il fattore ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – LANA, COTONE – AGRICOLTURA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROVVIGIONAMENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
protezionismo
protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali