Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] .
Ricardo fu abbastanza convincente da indurre la Gran Bretagna a ripudiare nel 1846 le Corn laws, cioè il protezionismo agricolo, a vantaggio dell'industrializzazione, ma non abbastanza da trasformare la sua ‛teoria dei costi comparati' in una ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] in profondità le forme di esistenza di un settore produttivo vissuto esso pure, come molti altri, nel quadro di un protezionismo soffocante, ma alla cui tutela ci si poteva, in qualche modo, adattare. A ciò si aggiunse, per Napoli, la perdita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] – si può ricondurre alle diverse dinamiche nella dimensione dei mercati nazionali, alla diffusione di politiche di protezionismo e alla diffidenza verso il commercio internazionale.
L’alternarsi di questi incentivi tra loro contraddittori hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] all’economa italiana. Enfatizzando il ruolo dello Stato nel favorire lo sviluppo economico, e il nesso tra economia, protezionismo e nazione, l’operetta si inserisce nella letteratura antismithiana dell’epoca assieme ai lavori di Melchiorre Gioia e ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] l’Ateneo patavino, grazie a un sussidio del granduca di Toscana, il quale oltre tutto perseguiva uno stretto protezionismo in campo universitario, obbligando tutti i sudditi a servirsi dello studio di Pisa. Anche il nome dell’insegnante riportato ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] sindacale portarono a una ridistribuzione degli incarichi affidata a una commissione presieduta dallo stesso Nardi. Con l'autorevole protezione di G. Frignani, che pose il veto alla candidatura di un grande possidente terriero quale era il conte ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , nel 1874 fu tra i fondatori, a Firenze, della società di economia politica intitolata ad Adam Smith. Alla critica al protezionismo accostò quella al socialismo, vedendo nel primo «uno dei lati con cui la figura del socialismo cerca di presentarsi ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] nel 1854-55. Fu il maggiore avversario del liberismo cavouriano, fedele all’ortodossia finanziaria e al moderato protezionismo che aveva perseguito da ministro di Carlo Alberto. Contrastò, forte delle competenze che tutti gli riconoscevano, compreso ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] economiche del fascismo. Nel luglio 1925 si pronunciò contro la reintroduzione del dazio sul grano, sostenendo che il protezionismo fiscale non avrebbe fatto crescere di molto la produzione granaria, né avrebbe portato benefici per le finanze dello ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] all’interno dell’area del Mercosur e – qualora Argentina e Brasile abbandonassero la linea politica di protezionismo unilaterale adottata recentemente – gli interscambi all’interno del mercato comune potrebbero aumentare ulteriormente. Fuori dal ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...