PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] -1928, è stata curata da E. Dervieux, Torino 1934; ma si segnalano almeno, tra i suoi numerosi lavori: Il protezionismo operaio, Torino 1910; Problemi monetari e bancari nei secoli XVII e XVIII, Torino 1916; Fatti e dottrine economiche alla vigilia ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] de l'Italie, ibid. 1908; Il compromesso austro-ungarico e i suoi problemi economico-doganali, ibid. 1908; Il protezionismo marittimo di oggi, ibid. 1909; Lezioni di politica economica, raccolte da G. Battista, ibid. 1933; La marina mercantile ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] poiché ogni fase sfavorevole del ciclo produttivo causava ondate di disoccupazione senza che essi potessero contare su alcuna forma di protezione sociale. Gli orari di lavoro erano mediamente da 13 a 15 ore giornaliere. I ragazzi con più di 6 anni ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] (di beni appartenenti a diversi settori industriali); c) la persistenza di molteplici forme di protezionismo, finalizzate ad acquisire competitività in settori strategici. Di conseguenza, la necessità di formulazioni teoriche compatibili ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] produzione non copre il fabbisogno nazionale.
Nel Canadà lo sviluppo delle industrie va messo in rapporto soprattutto col protezionismo, iniziato nel 1879 come difesa contro la concorrenza degli Stati Uniti; esso è stato tuttavia rapidissimo, il che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la conclusione di una stretta alleanza con la Francia. Nel campo economico, ove si operava con grande alacrità, col protezionismo, con sovvenzioni pubbliche e prestiti di stato, si riuscì a creare un'industria fiorente. Ma quando divenne evidente che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] basava, tra la fine del secolo passato e i primi di questo, su una triplice tariffa, cioè quella generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore del Regno Unito e della maggior parte delle colonie inglesi (nel ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] la liberalizzazione del mercato e l'ingresso della S. nell'UE, gli altri, invece, erano fautori di un forte protezionismo economico nonché critici riguardo l'ingresso a pieno titolo del paese nell'UE. Tuttavia, i liberaldemocratici, nel rispetto del ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] delle costruzioni e dei trasporti in corrispettivo dei servizî che esso rende alla navigazione.
Anche la materia del protezionismo entra nell'orbita del diritto finanziario marittimo. Né meno rilevanti sono i contatti con altre zone non contigue ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] necessità finanziarie quanto delle sempre più alte barriere doganali elevate dai paesi esteri, e fece approvare una misura di protezionismo, per cui perdette l'appoggio di una parte dei liberali capitanati da sir H. Samuel. Nel campo della politica ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...