Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] interni, senza la preoccupazione dei riflessi delle misure prese al di fuori dei propri confini) e alcune misure di protezionismo selettivo adottate da parte dei paesi industrializzati hanno costituito, fra il 1960 e il 1990, una minaccia ai processi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o di preservazione dei vegetali, di protezione del patrimonio artistico, storico o archeologico nazionale, o di tutela della proprietà industriale e commerciale. Anche quella appena ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] 1853) e poté distribuire sistematicamente dividendi cospicui (dal 5% al 21,5%). Ciò grazie non tanto al protezionismo e ai privilegi concessi dal governo borbonico, quanto piuttosto ad alcune congiunture favorevoli, alla pochezza della concorrenza ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] . Così, dopo aver pubblicato alcuni studi sui problemi del commercio internazionale e sulla tradizionale contrapposizione tra protezionismo e liberismo, con particolare riferimento alla legislazione che regola i flussi commerciali tra i vari paesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cinese e sud-coreana, ma punta su nuove tecnologie per mantenersi vitale. L’industria automobilistica, sviluppandosi sotto la protezione dello Stato tra Tokyo e Hiroshima, nella seconda metà del Novecento ha guadagnato il primato mondiale, così come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Nel 1890 gli subentrò G.L. Caprivi che, più attento agli interessi della borghesia rivolti all’alleggerimento della protezione doganale, fu avversato dagli ultraconservatori e nel 1894 destituito dall’incarico. A partire da quest’epoca la politica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sostenuto aveva aggravato il debito pubblico e innalzato il costo della vita, soprattutto per la politica di rigido protezionismo agrario voluto e attuato dai grandi proprietari dominanti nel Parlamento.
Dal punto di vista politico e amministrativo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] spregiudicato di quello che fosse il partito Tory (conservatore), esponente politico invece del capitale fondiario, per il protezionismo agrario metropolitano; e gl'interessi dei due gruppi, antagonistici in patria, troveranno nelle colonie un campo ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] -43). Nella vita economico-finanziaria russa, si tenne fermo, durante il regno di N., il sistema del protezionismo doganale, si attuò una riforma monetaria importante, si costruirono dopo il 1837 ferrovie, importantissime per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] di commercio con l'Inghilterra, con la Francia, con la Sardegna inaugurarono un sistema illuminato di moderato protezionismo (1841-45). Le finanze erano amministrate in modo mirabile: il contribuente napoletano pagava meno degli altri italiani ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...