CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...]
In Parlamento il C. si battè soprattutto per la protezione del lavoro femminile e minorile, per l'allargamento della neutralistica, egli partecipò all'attività degli organi di mobilitazione civile: tra l'altro parlò ai combattenti delle trincee del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] trattato, dall'altro maneggiava perché Firenze si staccasse dalla protezione francese. In questo scenario il G. firmò, Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] si adoperò per diffondere la conoscenza della sua contestata Istoria civile del Regno di Napoli presso gli altri diplomatici, i presentò il Giannone al marchese Perlas confidando nella sua protezione; lo mise anche in contatto con la duchessa di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] il primo incarico nel 1713 come magistrato straordinario, carica civile amministrativa cui fu rieletto nel 1715; nel 1716 entrò tra successivo figura contemporaneamente in ben tre magistrature (Protezione dei confini, Affari di Corsica, Vettovaglie ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] Roma 1898, pp. 670 ss.), aveva implorato la protezione del re di Napoli attraverso il generale napoletano Francesco trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] sanzionare diverse ordinanze destinate a regolare questioni di ordine civile (posizione dei minori nei confronti della giustizia, emancipazione dei figli maggiorenni, regolamento dei debiti a protezione dei creditori).
Dopo questa data si perdono le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] ePandolfo d'Arco, rispettivamente in diritto canonico e in diritto civile.
Oltre alla sua attività nello Studio il C. fu eletto i beni già confiscati. Gli fu affidata anche la protezione della signora di Fragneto Monforte, Isolda, vedova di Guillotto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] in lotta con il nazifascismo e il militarismo nipponico.
La guerra civile
Quando la guerra con il Giappone ebbe fine nell’agosto del nell’Isola di Formosa (Taiwan). Qui, sotto la protezione della flotta americana, Chiang costituì un suo governo.
Il ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] troviamo il B. impegnato da un canto nella cura e nella protezione dei beni del monastero di S. Pietro, rimasto senza abate per l'Umbria, IX(1903), pp. 6, 20, 23; R. Guerrieri,Storia civile ed eccles. del Com. di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, p. 149; L. ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] dell'Agoult. In Provenza così minacciava di scoppiare la guerra civile, che poté esser impedita solo all'ultimo momento, quando la alla cerchia letteraria e scientifica, formatasi sotto la protezione di re Roberto alla corte napoletana, che riuniva ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...