DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] da Carlo d'Angiò, pronto a largheggiare in favori e protezione nei confronti di quanti assicuravano fedeltà e sostegno al suo un certo numero di altri funzionari, curavano la giurisdizione civile e criminale, gestivano l'esecuzione dei mandati regi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] la sua attività è che egli esercitasse mansioni tra il diplomatico, il militare e il mercantile all'ombra della protezione pontificia e nel giro di influenti relazioni ecclesiastiche legate alla figura ed alla dignità del fratello Pietro.
Il ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Gallis", rettore degli studenti citramontani, che insegnò diritto civile all'Università di Bologna negli anni 1450-51.
compare più nei registri del capitolo. A Roma godette della protezione del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II non nascose ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] verso il re, e i «nemici irlandesi», esclusi dalla protezione della legge) resero impossibile qualsiasi intesa fra il re d’Inghilterra inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno dell’isola. Nel genn. 1919, i ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] posizione, contro la tendenza dei magistrati a ricorrere alla protezione politica, osservando: "Certo il Magistrato non cessa di essere l'E. sostenne con vigore i diritti della potestà civile contro le pretese dei clero; memorabili sono rimasti, nel ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] in calce all'atto di morte (Comune di Perugia, Uff. di stato civile, I, 1869, parte 1, atto n. 767).
Orfano di entrambi i accusato di Framassone e non lo era") e fu salvato solo dalla protezione del conte M. A. Oddi Baglioni; in quell'occasione il suo ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] . Con essi si trasferì ad Ajaccio, sotto la protezione di Napoleone. Quando Napoleone abdicò, Gaetano lo raggiunse ; E. Besson, G. Cadeddu, Cagliari 1858; G. Siotto Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, pp. 71 s., 74 ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] dagli Ibelin che lo minacciarono di morte: solo la protezione di Giovanni d'Ibelin gli permise di sfuggire alla rappresaglia a raggiungere Tiro prima della resa delle loro truppe. La guerra civile, a Cipro, era ormai conclusa, ma proseguì nel Regno ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] re dovette abbandonare il Piemonte per rifugiarsi in Sardegna sotto la protezione della flotta inglese.
Il D. passò, il 17 luglio Milano 1845, II pp. 70 ss.; G. Siotto Pintor. Storia civile de' popolisardi.... Torino 1877, pp. 325-96; G. Lorigiola, ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] per l'insegnamento di elettrotecnica presso la facoltà di ingegneria civile e industriale dell'università di Roma. A partire dall' tecnica del CNEN per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria.
Morì il 20 luglio 1968 a Montecorice.
Opere ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...