GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] istituti ospedalieri, presidente dell'Opera Bonomelli per la protezione degli italiani emigrati all'estero, fu consigliere comunale cfr. Il Comitato lombardo per la raccolta dei fondi, in Assistenza civile, I [1919], 1, pp. 29 s.).
Proprio a partire ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Levante coinvolse solo il D. e Giovan Luca, con la protezione dello zio Cesare (che sarà doge proprio nel 1665). Anzi, pagato da Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] alla Repubblica "dopo tanti secoli che vivevano sotto la protezione dell'Augustissima casa d'Austria, ed essersi segnalati per del Muratori, chiaro richiamo ad una tradizione storiografica "civile" (contro la fama di Cesare Baronio e del cardinale ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] con R. d'Harrach, che, vincendo il blocco d'opposizioni contro il potere vicereale, accordava protezione agli esponenti più rappresentativi del nuovo ceto civile, come l'Ariani e il Grimaldi.
Riprendeva in questo modo, con maggior vigore, la campagna ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] appoggio al governo esplicò un'intensa attività di protezione e soccorso dei perseguitati politici veneti, si l'ordinata convivenza della società (Sugliattuali avviamenti della società civile in correlazione alle scienze sociali, ed. in NuoviSaggi ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] altro gruppo di norme la Constitutio concede la protezione imperiale ad alcune categorie di persone particolarmente di Federico II, l''Oculus pastoralis' (1222) e la 'sapienza civile', in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] di conseguire l'incarico di redigere un manuale di analisi per la scuola degli allievi ufficiali si basavano evidentemente sulla protezione del Tanucci, perché dopo l'allontanamento di questo dal governo (1776) il D. si trasferì stabilmente a Tiriolo ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] È probabile che Passaguerra abbia studiato a Bologna diritto civile e diritto canonico e che in seguito si sia specializzato era a Fornovo presso Parma, dove Enrico VI rinnovò la protezione imperiale ai conti di Biandrate.
Con la morte di Enrico VI ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] infine nell'università di Bologna, nel 1480, in diritto civile e canonico. Al suo ritorno a Saluzzo entrò subito al i principi dell'Impero ai quali Luigi XII ostentava la sua protezione. Ma la Repubblica era ormai decisa a tagliar corto con le ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] si rivolse immediatamente alla Sede apostolica, chiedendone la protezione e riconoscendone l'alto dominio. In quel momento 1977, pp. 75 s.; R. Colapietra, Spiritualità, coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell'Aquila, L'Aquila 1984, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...