MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] che intimò alla Serenissima di ritirare la protezione ai Malatesta. Le pressioni pontificie, spinte agli inizi del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] tradizione legislativa, egli rivendicò il diritto alla piena uguaglianza civile. Altri, nel periodo fra luglio e ottobre 1847, inviò a Torino in missione diplomatica per ottenere una protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] suoi confratelli si schierarono in difesa delle prerogative del potere civile. Il conflitto si inasprì con le accuse di eresia – di ottenere qualche incarico universitario. Assicuratosi della protezione della corte asburgica, tornò a Praga nel maggio ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] (Avellino), per fare una scrupolosa ispezione sull'amministrazione civile, finanziaria, giudiziaria, militare e della polizia ed alla diminuzione del dazio, che dava un'eccessiva protezione alle tipografie indigene e non ostacolava la diffusione dei ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] I domenicani di questo convento avevano sempre goduto della protezione della regina, che aveva donato loro, nel 1464 Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , Marco ed Alvise. Inoltre egli prese sotto la sua protezione Cornelia, figlia naturale del fratello Giorgio, che diede in a Brescia, di esclusiva competenza dei rettori veneziani, quella civile era affidata in gran parte ai "consoli di quartiere" ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Livorno) l'unica traduzione italiana del secolo XVIII de Il governo civile di J. Locke.
Il volume era dedicato a Girolamo Durazzo, la Liguria un ruolo meno subalterno e ottenendo protezione navale dai continui assalti dei corsari barbareschi. Cercò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] quanto accadeva nell'estremo Ponente ligure. In cerca di protezione il G., che dalla primavera di quell'anno aveva legati alla Repubblica quei nobili genovesi che, grazie alle guerre civili, si erano resi signori di terre e castelli già di proprietà ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , effettuando qualche puntata in Piemonte, offrendo protezione ai ricercati, raccogliendo e custodendo informazioni, la questione romana se si voleva evitare all'Italia la guerra civile: "Mi rispose che aveva ferma speranza che in tre settimane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] alla Lega guelfa rinnovarono l'impegno alla reciproca protezione e alla lotta contro le residue forze Averara, in precedenza unita alla Valsassina per la giurisdizione ecclesiastica e civile, e di Grantola Valtravaglia, dove il D. acquistò tutti ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...