La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Roma, essi non vedono nella vita se non un gioco di protezioni, uno scontrarsi di influenze più o meno efficaci, un prevalere di residui del clero ricettizio, e, dall’altra, il clericalismo civile, di cui si è detto, produssero un fenomeno nuovo: la ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] i primi segnali evidenti che Costantino si sia posto sotto la protezione del Dio dei cristiani si trovano solo dopo la vittoria contro ius constituit, id ipsius proprium est vocaturque ius civile, quasi ius proprium civitatis»). Se questa volontà è ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] stata «in tempi di tenebrosa tirannide» un «esempio inimitabile di coraggio civile e di costanza nel propugnare la causa della libertà» (Fruci 2006 mondiale, di uno schermo alto due metri a protezione del tavolo riservato ai votanti. Per la maggior ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e questo corrisponde, come si vedrà, col suo impegno civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo scegliere il luogo dove erigere una grande fortezza a protezione da eventuali attacchi nordorientali (sarà la fortezza di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] abbastanza netta fra i rappresentanti di Dio e i depositari del potere civile», l’imperatore non aveva evitato «il pericolo di trattare i vescovi che pur aveva affidato al dio dei cristiani la protezione della sua persona e dell’Impero. Se quindi il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la sua protezione verso il figlio per favorirne l'ascesa sociale, ma non l elaborato il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'anno civile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ) di Martini descrive provincia per provincia la geografia civile, storica e fisica della Cina sulla base delle decidesse di far ritorno in Francia per porsi sotto la protezione di coloro che finanziavano le sue ricerche. Indubbiamente lo stesso ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] nell’applicazione delle misure che li escludono dagli impieghi civili e militari. Egli fa eccezioni temporanee solo per i una vera concorrenza ecclesiale in Occidente e sotto la protezione politica, salvo che in rari periodi (ad esempio durante ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di ponte Milvio, precedentemente interrotto a protezione della città.
La rappresentazione mostra dettagli utili iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni dell’imperatore nei processi civili per una determinata parte dell’Impero, a giudizio di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] funzione diviene cioè quella di disciplinare la società civile. Affinché ciò si verifichi, tuttavia, è indispensabile delle risorse di bilancio è assorbita dalle spese per la protezione sociale. La tendenza è alla copertura universale di tutti i ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...