'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] di disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso ancora più Consiglio di sicurezza dell'ONU, una Forza multinazionale di protezione sotto il comando italiano, composta da 7000 soldati e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] al sempre più palese intervento della Cina comunista nella guerra civile indocinese, svolse un'azione per assicurare alla Francia in I difesa lontana del Cambogia, al nord, e per la protezione del campo di aviazione di Seno, indispensabile per l' ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] la promulgazione nel 2002 della nuova legge per la protezione degli investimenti stranieri che, sebbene non di diretto interesse sindaco ultraconservatore della capitale, M. Ahmadinejad, un civile che negli anni Ottanta, durante il conflitto con ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e a B.-Est (che era stata soppressa rispettivamente nel 1952 e nel 1961); regola, per la prima volta, il traffico civile di transito fra RFG e B.-Ovest, disponendo che esso si effettui "senza impedimenti" e che venga "facilitato" (questa parte venne ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] questo il comandante militare gen. von Denkelmann creò un Comitato civile provvisorio che mantenne funzioni di controllo; ma fu poi Pietro, benché questi fosse fuggito all'estero, sotto la protezione degl'Inglesi. La Serbia era fatta a brani: Croati ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] ospitalità a Osama Bin Laden, e hanno fornito protezione e persino strutture di addestramento anche ai militanti politici offensiva militare e dal prendere a bersaglio la popolazione civile durante i combattimenti, se volevano evitare nuove sanzioni. ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] si riconosceva alle potenze europee il diritto di protezione delle minoranze religiose stanziate nell’Impero), la musulmana.
Con il cammino di riforme e di aperture alla società civile, inaugurato a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta dall’ex ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] si è concentrata la produzione di alcune tra le leggi sui diritti civili più avanzate d’Europa. Innanzitutto, dal 2007 sono in vigore le adottato politiche social-populiste di nazionalizzazione, protezione delle imprese nazionali e diffidenza verso ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] uzbeko ha costruito, negli ultimi anni, una barriera di protezione elettrificata e, in alcune parti, minata, soprattutto ai avevano combattuto al fianco degli insorti tagiki durante la guerra civile in quel paese, e che avevano poi rinsaldato le loro ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema sanitario e dell’istruzione, generando un sistema di protezione sociale unico nel panorama post-sovietico. D’altra ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...