CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] clero di Curia e quindi di conquistarsi la stima e la protezione dei personaggi più potenti nel governo di Roma e della Chiesa. della regione al Regno di Sardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data della sua assunzione nella ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] per l’enorme numero delle pronunce della Corte di cassazione civile, stabilmente sopra il tetto delle trentamila annue, sia , non trattandosi di uno strumento indefettibile di protezione dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura (C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] e nel 1761 quello per la seconda cattedra di istituzioni civili. In quella sede percorse altre tappe della carriera di docente 1798, pochi giorni prima di rifugiarsi a Palermo sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò il permesso di tenere ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] di un attacco esteso o sistematico contro una popolazione civile, come ha chiarito il TPIJ nella sua giurisprudenza del II Protocollo addizionale alla Convenzione dell’Aja del 1954 sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (art. ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: che attraverso lui il F. abbia potuto ottenere la protezione del potente cardinale di Pisa. La dedica al Castiglione è ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] trattato, dall'altro maneggiava perché Firenze si staccasse dalla protezione francese. In questo scenario il G. firmò, Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] onore (Milano-Varese).
Sebbene ad appassionare il F., come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua , ma anche dal punto di vista degli strumenti di protezione e della sua circolazione.
Questa monografia è importante anche ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] Roma 1898, pp. 670 ss.), aveva implorato la protezione del re di Napoli attraverso il generale napoletano Francesco trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] Nel Saggio viene spiegata l'origine della società civile secondo le teorie contrattualistiche e viene affermata la necessità infatti che solo il sovrano può procurare con la sua "protezione e cura quella felicità a cui" gli uomini "aspirano ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] giuridici di Camillo Plauzio Pezzone, lettore di diritto civile nello Studio. A Pavia Moscheni pubblicò sia testi Madruzzo come governatore, gli rivolsero una supplica per ottenere protezione e privilegi in quella «merchantesca città» dove «i ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...