Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , nell’ambito poi del «servizio di prevenzione e protezione», il datore si può avvalere anche di «persone o rinunzie e transazioni di cui all’articolo 2113 del codice civile a conferma della volontà abdicativa o transattiva delle parti stesse ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , riferisce sulla presenza, a mezzogiorno, di due lunghi muri a protezione della città, che a settentrione, verso il mare, ne era sono di tipo giuridico: si segnalano testi di diritto civile e canonico, di medicina, di patristica (Magistrale, 1990 ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] diritto 'vecchio', se analizzato nella prospettiva del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo della Costituzione ha subito, nel più generale ambito della protezione della salute, un'evoluzione del tutto peculiare, sia ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] immunità ai perseguitati dalla legge in cerca di protezione nei confronti del potere laico. Vi si stabiliscono passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di fiere e mercati ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] usava, il cognome della famiglia aristocratica che lo aveva preso a protezione, i Manin, e in specie il nome del padrino di culturali e culti religiosi. Nel saggio introduttivo (La storia civile e politica) A. Sagredo, storico ed ex patrizio, si ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] politico, a proposito degli avvenimenti rivoluzionari del '21. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel '24, gli fu affidata una divisione, ricevendo all'interno del ministero la protezione e la guida di G. Manno, in quegli anni incaricato per ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , nell'Antico e nel Nuovo Testamento, cosicome nel diritto civile e canonico (p. 152). E., tuttavia, scrisse soltanto sede a Winchester Enrico III aveva affidato ad E. la protezione dell'ospedale della S. Croce, appena fuori Winchester. Nel documento ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] questo modo gli veniva garantita, oltre alla promessa di protezione - quanto mai incerta -, la conferma del possesso di ateneo affermati docenti: Angelo degli Ubaldi per il diritto civile, Francesco Accolti per quello canonico, Michele Savonarola per ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] successo della scuola gli procurarono l'amicizia e la protezione di M. Cusano, di G. Orlandi e, di F. Venturi, Torino 1977; Delle lezioni di commercio o sia di economia civile, Varese 1977 (rist. anast. dell'ed. Milano 1768); Scritti economici, a ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] , che in questo settore sono generalmente norme di protezione del lavoratore. È vero, lo abbiamo appena visto introduzione del Ministro del lavoro Maurizio Sacconi, in Le nuove leggi civili, Milano, 2011.
6 Così Mattone, Introduzione (inedita) al ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...