Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] 48; e, sentendosi perduto, si rifugiò in Egitto, contando sulla protezione del re Tolomeo XIII, che però, per fare cosa grata a gallico (Le guerre galliche) e il De bello civili (La guerra civile), nei quali narrò con purezza di stile ed esemplare ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] nella guerra contro la Prussia fece venire meno anche quella protezione: le truppe italiane occuparono Roma il 20 settembre 1870, , dopo che il governo austriaco aveva introdotto il matrimonio civile e avocato a sé gli affari ecclesiastici; negli anni ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] congress e partecipare al movimento della Disubbidienza civile promosso dal Mahatma Gandhi. Più volte arrestato di Bombay. Riformò il sistema fiscale, introdusse leggi a protezione dei diritti di contadini e affittuari e riorganizzò le forze ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712-Ermenonville, Oise, 1778). Naque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni assiduo lettore di romanzi, fra il 1724 [...] , abbandonando il quale gli uomini erano passati nella società «civile» ingiusta e corrotta. Questi due contributi lo posero in contrasto lungo girovagare che lo vide in Svizzera, poi sotto la protezione del re di Prussia, poi in Inghilterra, R. nel ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico francese (Parigi 1727 - Sens 1794). Vescovo di Condom (1760), arcivescovo di Tolosa (1763), amico degli enciclopedisti, accademico di Francia (1770), fece costruire il canale di [...] Ch.-A. de Calonne. Nominato, grazie anche alla protezione della regina Maria Antonietta, capo del Consiglio di finanza cardinalato, al quale rinunciò (1791) per accettare la costituzione civile del clero. Arrestato sotto il Terrore, morì di apoplessia ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] i principi, i cavalieri (che da tempo gli offrivano protezione e appoggio militare) e tutti i laici con responsabilità politiche cristiana, da realizzarsi nella vita familiare, lavorativa, civile ed ecclesiale; egli stesso, che ancora non pensava ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di nullità della sua reggenza, e dando origine alla guerra civile tra "cardinalisti" e "madamisti". Maurizio ottenne molti ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] regione del Câmpulung moldavo; Ioan, figlio di Teodor, per la protezione dei Ghica nel 1758 fu nominato dalla Porta principe di Moldavia ("obiceiul pământului") e regole di diritto austriaco: è importante per la storia del diritto civile romeno. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla Sapienza e seguì per due anni i corsi di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche protezione alle spalle, in quella città. A Napoli si recò con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] aveva preso la croce ed era di conseguenza sotto la protezione speciale della Chiesa: pertanto i crociati si sarebbero esposti a ). Prescrizioni assai dettagliate completarono la procedura dei processi penali e civili (cann. 8, 24, 42, 48, 61). Le ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...