L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] le intelaiature con travi in legno relativamente rare. La protezione dei paramenti era assicurata da uno o più strati di sempre nella stessa epoca, esso fu introdotto anche nell'architettura civile per il basamento dei muri, secondo un uso che si ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 706 a.C., Lacedemoni che non godevano dei pieni diritti civili, per essersi rifiutati di combattere contro i Messeni o perché trasferimento del culto nella sfera privata, alla ricerca di protezione e di aiuto nei bisogni quotidiani, con una forte ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , 1993), ma questo, forse, solo a causa della guerra civile, che poi lo vide opposto a Costantino il Grande (306- e probabilmente anche al Senato, alla ratifica - e forse anche alla protezione - del quale raccomandò i suoi due figli Arcadio (395-408) ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Diocleziano a Spalato. E l'intera città sarà posta sotto la protezione divina: Civitatem istam / tu circumda D(omi)ne et / realizzate ex novo anche la sede del senato, la basilica per uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] in modo da ottenere isolamento termico e protezione dagli agenti naturali. In tutte le strutture Giava orientale, Sumatra e Bali. Nulla rimane invece dell'architettura civile e della precedente architettura religiosa, anch'essa edificata in legno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] città araba è l'assenza di uno spazio centrale civile e politico, la cui presenza e bellezza architettonica sono e in Iraq), che trae origine da imperativi socio-religiosi (protezione della vita familiare) piuttosto che dalla ricerca di sicurezza. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] coglie in tutta la sua eccezionale portata. Molti degli edifici civili, degli edifici di culto, degli edifici per spettacolo, degli cui versava e, in un atteggiamento di ammirazione e di protezione, di ripristinare quel miraculum unico al mondo. Non è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Più che le fasi prima della guerra sociale e quindi delle guerre civili, appaiono perniciose per la città le vicende della guerra gotica (Proc tecnica (di III maniera), compreso un bastione di protezione a uno degli accessi (Porta Romana) e quindi di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 'evoluzione delle forme sociali e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'opera di Engels sull'origine della caccia metteva a disposizione soprattutto pelli e pellicce per la protezione del corpo e per la copertura dell'abitazione, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] assediarono, nel 222 a.C., Acerrae, caposaldo insubre a protezione di Mediolanum (Milano; Pol., II, 34), da localizzare ” in un luogo aperto al pubblico o in un edificio civile. Corre quasi parallelo alla via Solferino, orientato in direzione nord ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...