Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] tombe di infanti in anfore vinarie con, oppure anche senza, protezione di pietre di rincalzo. Per lo più le tombe a Pithécusses); F. De Siano, Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'isola d'Ischia (s. l. n. a., ma Napoli 1800); ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] marginalmente nelle rivolte pannoniche del 6-9 d.C. e nella guerra civile del 69 d.C.
In un primo momento la Raetia et le due Raetiae rimasero una sorta di antemurale a protezione dell’Italia: svolsero questo ruolo sia nelle campagne transdanubiane ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] l'attenzione posta nel situare la capanna entro la protezione della ridotta dell'antemurale, si può riconoscere in essa casarecce (macine, pestelli); in sostanza l'alternativa civile dell'aspetto guerresco del fortilizio, rivelatosi questo anche ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] in avanti costituirono un tutt’uno inscindibile con la sua vita civile e accademica, sì da indurlo a candidarsi, pur in un interesse artistico o storico e la n. 1497 Protezione delle bellezze naturali). Si trattava di due rivoluzionari dispositivi ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] il protocollo steso poco dopo da Wheeler per la protezione delle antichità tripolitane, con il quale si poneva Sabratha, dedicandosi ai lavori di restauro e scavo nel tribunale della basilica civile, nel tempio di Iside e nella zona a sud del foro. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] 775 Carlo Magno concesse a F. l’esenzione da ogni potere civile e religioso, assoggettandola alla sola autorità imperiale; anche i successivi sovrani franchi rinnovarono la loro protezione al monastero che, inserito in un contesto europeo di forte ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile provinciale; dalle iscrizioni è confermata l'esistenza a e di epoca più recente, si trova coperto da una costruzione di protezione a Zgorn. Breg (ted. Ober Rann), all'incirca 600 m a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] indigeni preesistenti, la volontà di rappresentare visibilmente la protezione degli dei e di ottenere l’attenzione della grandi opere architettoniche riguardano principalmente l’edilizia civile: stoài funzionali alla sistemazione dello spazio delle ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] motivo s'incontra di frequente nell'architettura antica, anche civile (esempî numerosi a Pompei, Ostia, ecc.). Nei è tenuto in certo modo ad idealizzare, e con la protezione delle ceneri, custodite probabilmente dietro il prospetto del monumento.
...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] della legge agraria di Ti. Gracco del 133 a. C. Durante la guerra civile, Cesare occupò A. nel gennaio del 49 a. C. e dopo la sua alla fine dell' Impero d'Occidente A. rimase sotto la protezione di quello d'Oriente, ma scese all'importanza di un ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...