Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sociale, o comunque un intervento pubblico che permetta una protezione per quegli operatori più esposti a rischi che il mercato tendenza alla trasformazione della spesa militare in spesa civile; rifacendosi agli studi di Daniel Kahneman e Amos ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Uniti. Nella CEE è rimasto a lungo molto forte anche il protezionismo non tariffario in agricoltura.
Inoltre, dopo l'interludio degli anni settanta e la revisione dei sistemi di giustizia civile e commerciale.
Tale tendenza sembra continuare anche ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul 18% di tutti i che sappia rendersi vieppiù compatibile con la protezione dell'ambiente - i maggiori paesi industrializzati, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , in conformità con il dharma ('la legge religiosa e civile'), provenivano da gotra sia pure differenti, ma ammessi all' ., ma egli non menziona un patrono reale. In realtà, la protezione regale è assai più di frequente documentata nei secc. XVI, XVII ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] l'arte o il mestiere. A loro compete la giurisdizione civile e penale sulle questioni di competenza della corporazione e sui posto di lavoro, il livello del salario, la protezione in caso di infortunio, malattia, disoccupazione. Alla promozione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quelli del mercato internazionale; in ben 13 casi la protezione negativa era pari o maggiore del 50%.
Una discriminazione 1977-1981.
Medici, G., Elementi di estimo rurale, civile, catastale, Bologna 1949.
Nakajima, C., Subjective equilibrium theory ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] attribuisce al papa la plenitudo potestatis: il potere civile è radicalmente deficitario e illegittimo se chi lo predominio di fatto, e può esplicare i propri effetti di protezione e di ridistribuzione dei beni sociali senza fare ricorso diretto alla ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] 'uso di guanti, maschere, occhiali e tute di protezione. Inoltre l'ambiente deve consentire un sufficiente ricambio d delle derrate immagazzinate), mentre i pesticidi per uso domestico e civile sono rimasti inclusi tra i presidi medico-chirurgici.
Il ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] per l'antico ordinamento sociale, tra dipendenza e protezione, in nome dei diritti universali alla libertà. L una classe.Tuttavia solo pochi dei diritti sociali sono diritti civili in senso stretto. Questi si trovano soprattutto nei campi dell ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] quello per cui la quantità richiesta per usi essenziali, civili e militari, è superiore a quella ottenibile con . Le possibilità tipiche sono: il nichel o lo zinco per la protezione dalla corrosione del ferro e dell'acciaio (ma a costi più elevati ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...